Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

12:15

E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900

Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc

Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - E' morto all'età di 92 anni il regista Citto Maselli. Lo ha annunciato i Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea. "Con grande dolore debbo comunicare la notizia della morte, avvenuta poco fa, del compagno Citto Maselli. L'ho appena appreso dalla moglie, Stefania Brai, che gli è sempre stata vicina e a cui va l'abbraccio solidale di tutte le compagne e i compagni del Partito. Il cinema e la cultura italiana perdono un maestro e un grande regista, la sinistra un intellettuale militante e un esempio di rigore e coerenza".
    Nato a Roma il 9 dicembre 1930, documentarista e assistente di Antonioni e Visconti, Maselli esordì nella regia con Gli sbandati (1956). Tra i suoi film, che indagano la realtà contemporanea, I delfini (1961), Gli indifferenti (1967), Il sospetto (1975), Una storia d'amore (1986), Codice privato (1988), L'alba (1991), Cronache del terzo millennio (1996), Frammenti di Novecento (2005), Ombre rosse (2009), Scossa (diretto con Gregoretti, Lizzani e Russo, 2011). (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    12:15

    Francia, notte di rabbia e incendi, centinaia di fermi

    Chiudi
     (ANSA) French Parliament examines the two motions of no-confidence against the government (ANSA) Rally against pension reforms in Paris (ANSA) Rally against pension reforms in Paris (ANSA) French Parliament examines the two motions of no-confidence against the government (ANSA) Rally against pension reforms in Paris (ANSA) Rally against pension reforms in Paris (ANSA) French Parliament examines the two motions of no-confidence against the government (ANSA) Rally against pension reforms in Paris (ANSA) Rally against pension reforms in Paris (ANSA) Rally against pension reforms in Paris (ANSA)

    (ANSA) - PARIGI, 21 MAR - Notte di rabbia e fuochi a Parigi, dove la situazione si è infiammata in diversi quartieri dopo che le mozioni di sfiducia non sono riuscite a provocare la caduta del governo e del progetto di riforma delle pensioni. Mentre nella zona dell'Assemblée Nationale la manifestazione pacifica si stava sciogliendo, i primi gruppi di dimostranti si sono diretti verso il quartiere dell'Opéra. Tutta l'avenue de l'Opéra, che conduce dal Palais Garnier al Louvre, è stata punteggiata dai cassonetti bruciati, molti i danni alle vetrine e all'arredo urbano: panchine distrutte, biciclette e motorini incendiati. I manifestanti delle operazioni definite "selvagge" (non autorizzate) hanno cominciato a spostarsi di quartiere in quartiere arrivando fulminei in gruppi di 200-300 persone, precedendo e prendendo di sorpresa la polizia. Poco dopo mezzanotte, le autorità hanno fatto sapere che 400 uomini erano stati schierati per l'emergenza e che 142 persone erano state fermate. Si segnalano 11 fra poliziotti e gendarmi feriti. In realtà si tratta di un numero parziale, poiché le "invasioni" dei quartieri con gli incendi di cassonetti si sono protratte per tutta la serata e la polizia ha effettuato decine di cariche. Il leader della sinistra radicale Jean-Luc Mélenchon ha protestato per "arresti violenti" compiuti dalla polizia e ha chiesto l'immediata cessazione della repressione. Poco prima di mezzanotte, i gruppi di "casseur" si sono spostati lungo l'asse che va dal quartiere Opéra-Saint-Lazare fino alla rue Montmartre, quindi hanno investito la Bastiglia. A mezzanotte, in pochi minuti, non più di 200 giovani hanno incendiato cassonetti, montagne di rifiuti anche davanti alle vetrine dei negozi, distrutto al loro passaggio biciclette, panchine, tabelloni pubblicitari. In pochi minuti, fuga generale e arrivo della polizia con i blindati e pompieri al seguito a spegnere le fiamme. Intanto un migliaio di persone si sono riunite a Strasburgo, nell'est del paese, danneggiando vetrine di banche e dando fuoco a cassonetti e insegne pubblicitarie. Scontri a Lille, sulla place de la République, a Lione, dove alcune centinaia di giovani hanno lanciato oggetti contro la polizia che ha risposto con cariche. Bottiglie incendiarie, gas lacrimogeni, cariche, anche a Nantes, mentre a Rennes, in Bretagna, centinaia di persone hanno eretto barricate con materiale di cantiere e le hanno successivamente incendiate.
        (ANSA).
       

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    12:09

    Il premier giapponese Kishida è arrivato a Kiev

    Incontrerà il presidente Zelensky

    Chiudi  (ANSA)

    (ANSA) - ROMA, 21 MAR - Il primo ministro giapponese Fumio Kishida è arrivato a Kiev in treno dalla Polonia. Secondo un video trasmesso dalla televisione pubblica giapponese, il primo ministro giapponese è stato accolto al terminal ferroviario di Kiev dal primo vice ministro degli Esteri ucraino Emine Japarova.
        Kishida incontrerà oggi il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, e "trasmetterà al presidente Zelensky il suo rispetto per il coraggio e la perseveranza del popolo ucraino che sta difendendo la propria casa sotto la sua guida, così come la solidarietà e l'inesauribile sostegno all'Ucraina da parte del Giappone e del G7", ha dichiarato il ministero degli Esteri giapponese. (ANSA).
       

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      12:09

      Acqua: Istat, per molte famiglie bolletta è incomprensibile

      Nel Mezzogiorno insoddisfazione oltre la media

      Chiudi  (ANSA)

      (ANSA) - ROMA, 21 MAR - Per molte famiglie in Italia nel 2022 resta poco comprensibile la lettura della bolletta dell'acqua: le famiglie che dichiarano di essere molto o abbastanza soddisfatte della comprensibilità delle bollette sono quasi il 70%. Nel Mezzogiorno si rileva un livello di insoddisfazione sensibilmente al di sopra della media nazionale (41,3% nelle Isole e 39,9% nel Sud), con valori più alti in Calabria (44,3%), Abruzzo (44,1%), Basilicata (43,2%) e Sicilia (42,5%). Lo rende noto l'Istat nelle statistiche sull'acqua dal 2020 al 2022 in occasione della giornata mondiale dell'acqua che ricorre il 22 marzo.
          La frequenza di lettura dei contatori è molto o abbastanza soddisfacente per otto famiglie su 10 (77,5%), ma anche in questo caso la quota di famiglie poco o per niente soddisfatte (il 22,5% in media nazionale) presenta un forte divario territoriale, con elevate percentuali di bassa soddisfazione soprattutto in Calabria (42,3%), Sicilia (40,2%), Abruzzo (36,1%) e Basilicata (34,4%). (ANSA).
         

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        12:08

        Meloni, sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia

        La libertà ha un prezzo: difendersi è tutela sovranità nazionale

        Chiudi  (ANSA)

        (ANSA) - ROMA, 21 MAR - "Questo governo è abituato a difendere l'interesse nazionale: non abbiamo mai fatto mistero di voler aumentare i propri stanziamenti in spese militari, come hanno fatto i governi precedenti, magari di soppiatto, senza metterci la faccia. Noi la faccia ce la mettiamo convinti che rispettare gli impegni sia vitale per tutelare la sovranità nazionale. La libertà ha un prezzo: se non sei in grado di difenderti lo fanno altri ma lo faranno imponendo un prezzo". Lo afferma la premier Giorgia Meloni nelle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo. (ANSA).
           

          RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

          12:05

          Confindustria,da Fit for 55 oltre 1000 miliardi investimenti

          E' un flusso senza precedenti, richiede una visione strategica

          Chiudi  (ANSA)

          (ANSA) - ROMA, 21 MAR - Il nuovo piano energetico che il nostro Paese dovrà adottare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 prevede degli investimenti volti a sostenere la domanda e incentivi per 1.120,7 miliardi di euro.
              Lo stima lo studio di Confindustria in collaborazione con Rse "Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi Fit for 55 per l'Italia" che intende fornire un contributo alla costruzione del piano. "Si tratta di un flusso di investimenti senza precedenti, che richiede una visione strategica di Sistema Paese", si legge in una nota. (ANSA).
             

            RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

            11:56

            Francia: Macron esclude lo scioglimento del Parlamento

            Presidente non farà neanche rimpasto nè convocherà referendum

            Chiudi  (ANSA)

            (ANSA) - PARIGI, 21 MAR - Il presidente francese, Emmanuel Macron esclude al momento "uno scioglimento" del Parlamento, come anche un "rimpasto" di governo o la convocazione di un "referendum": è quanto affermano i partecipanti di una riunione all'Eliseo convocata all'indomani dell'adozione della contestata riforma delle pensioni. (ANSA).
               

              RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

              11:53

              Auto:Francia, c'era un'intesa, si resti su quanto concordato

              Boone a Consiglio Affari Generali, 'certa che Berlino dica sì'

              Chiudi  (ANSA)

              (ANSA) - BRUXELLES, 21 MAR - Sulle auto "c'è un accordo, che prevede lo stop a quelle inquinanti dal 20235, e penso che dovremmo restare su cosa è stato concordato. E non ho dubbi che la Germania trovi un accordo nella sua coalizione su questo". Lo ha detto la ministra per gli Affari Ue francese Laurence Boone prima del Consiglio Affari Generali, che prepara il Consiglio europeo di giovedì e venerdì. "Sulla politica economica ci sono tre dossier importanti. Il primo è la riforma del mercato elettrico dove la Francia ha ottenuto che siano prese in considerazioni le capacità nucleari esistenti". (ANSA).
                 

                RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


                Modifica consenso Cookie