Marte, le tracce di un ghiacciaio vicino all’equatore
Alcune parti potrebbero essersi conservate fino ad oggi

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Alcune parti potrebbero essersi conservate fino ad oggi
Fabio Falchi, le mega-costellazioni lanciate senza controlli
La luna di Saturno ha gli ingredienti giusti per farla nascere
È il momento in cui le ore di luce eguagliano quelle di buio
Il passaggio ravvicinato venerdì 17 marzo
Risorsa importante in vista delle future missioni Artemis
Consegna materiali scientifici e cibo fresco
Preparate dall’azienda Axiom per la missione Artemis III
Sarà installato sulla faccia nascosta, lancio previsto nel 2025
Esperti, 'impariamo la lezione dagli oceani'
Grazie al telescopio Webb e una lente d'ingrandimento cosmica
Ha visto galassie primordiali e pianeti nascenti
Ammaraggio avvenuto al largo della Florida, vicino a Tampa
E' il Paese con più strumenti a bordo della sonda Juice
Era in comete nate prima della nostra stella
Positivi i risultati delle analisi sulla capsula Orion
La protezione dei cieli bui all'attenzione dell'Onu
Durante la sua nuova campagna di studio delle nubi nottilucenti
Accordo con Commissione Europea per il periodo 2023-2029
Bernini, il governo crede molto nell'iniziativa
Indicano come colpevole un componente fabbricato nel Paese
Potrebbero fornire indizi sulla presenza di acqua o ghiaccio
Tante le firme italiane sui risultati di Dart e LiciaCube
Presentati i risultati della Commissione inchiesta su Vega C
I 4 della missione Crew 6 arrivati a destinazione
Forse nube di polveri e gas, la ricerca di un'italiana in Usa
La loro evaporazione potrebbe spiegare anche la materia oscura
E' uno degli eventi astronomici più spettacolari del 2023
Nella missione Crew 6, diretta alla Stazione Spaziale
Grazie alla costellazione COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana
Sono 21 V2 mini, apripista per connessioni internet per cellulari
Lo indicano le prime analisi dei campioni riportati da Hayabusa 2
Fornisce indizi su come sono nati questi misteriosi oggetti supermassicci
Si apre anche una finestra sul passato della Terra
A causa di un problema al sistema di accensione del razzo
Marte: rover cinese Zhurong fermo da mesi, immagini Nasa Ancora nessuna notizia sull'atteso risveglio dall'ibernazione
Scoperte grazie al telescopio James Webb, mettono in crisi le teorie attuali sulla loro formazione
Mette in discussione le teorie sulla formazione dei giganti gassosi
Prima la Soyuz e poi la Crew Dragon. Patti (Esa), 'succede di rado'
Dovrà riportare a Terra due russi e un americano, a settembre
Aiuteranno a testare la teoria della relatività in situazioni estreme
Lo dimostra uno studio fatto nel deserto cileno di Atacama
Risolto il mistero delle venature rosse di Europa
Le immagini mostrano il crollo di un castello di epoca romana
Scattata mentre rientrava in atmosfera terrestre distruggendosi
Superati i test, imbarco da Savona per Cape Canaveral
Gardiol (Prisma): 'Proviene dalla fascia di asteroidi fra Marte e Giove'
Riprogrammato dopo l'esame del cargo Progress danneggiato
L'osservazione della Terra vale 200 milioni, 144 imprese attive
Rete Prisma, "Caduto a 300Km/h. Scheggiata piastrella esterna di una casa"
Riconsegnato il Tricolore portato sulla stazione spaziale nella primavera del 2022
Traiettoria da Bari a Matera, è caccia a eventuali resti a terra
Scoperto grazie alla scia di stelle appena nate che lascia dietro di sé
Gonzàlez (Esa), l'obiettivo prevederli con un anticipo di 2-3 settimane
Della Ax-2, già 2 volte comandante della Stazione Spaziale
Potrebbe slittare a marzo il lancio della Soyuz d'emergenza
Dagli stessi autori della prima foto di un buco nero
Si è disintegrato nell’atmosfera senza causare danni
E' prodotta da piccoli brillamenti. Vista dal telescopio Nustar della Nasa
Da Prisma immagine iperspettrale della città di Adana
Trasporta 2.500 chili di rifornimenti per la Stazione Spaziale
Le prove più evidenti mai individuate finora da Curiosity
Troppo distanti per restare compatti
Fa luce anche sulla storia della nostra galassia
Relative a 6 città, attesa per analisi danni di altri 14 siti
Ricco di silice, è il primo lander americano da 50 anni
Utile per ricostruire l'evoluzione del Sistema solare
Nel cielo di febbraio la Luna piena più distante
Scoperte altre 12, il primato strappato a Saturno
Mostra sempre la stessa faccia alla sua stella
E' meno grumosa rispetto a quanto previsto dai modelli teorici
A bordo anche ceneri di esseri umani cremati
Insolita incursione di Venere e Giove nella costellazione della Balena
Passò l’ultima volta vicino alla Terra circa 50mila anni fa
Cattura 12 anni di osservazioni in 4,5 secondi
Perse oltre 200 immagini per il surriscaldamento della JunoCam
Oggi passerà a soli 18 milioni di chilometri ma è grande abbastanza da sopravvivere
Pronto a iniziare una nuova campagna di esplorazione del delta
Il primo febbraio sarà alla distanza minima. L'esperta: 'È molto primitiva'
La navicella esplose a pochi minuti all’atterraggio, dopo una missione di 16 giorni; tutti gli astronauti a bordo morirono
Indispensabile per LunaNet, l’Internet del nostro satellite
'Spero in finanziamenti e quadro industriale per questa sfida'
E' una formazione geologica a forma di muso, ripresa dalla sonda Mro
Per testare le tecnologie ed esplorare un asteroide bersaglio
Nell'immagine ripresa dal satellite europeo Sentinel-3
In uno dei passaggi più ravvicinatimai visti, alle 1:28 del 27 gennaio
Ma molto difficile da vedere senza condizioni perfette
Con il programma Draco, utile anche per l'economia lunare
Per capire clima, missioni astronauti, lanciatori e scienza
Atteso il 26 gennaio, è stato scoperto solo 5 giorni prima
Tante le iniziative di astronomi e astrofili per ammirarla
A bordo una targa dedicata a Galileo e tre strumenti italiani
Su Science l'allarme degli astronomi contro l'inquinamento luminoso
E’ il più colossale catalogo astronomico del suo genere
Ma è da osservare usando filtri per evitare danni permanenti
Appena un battito di ciglia prima di collassare in buco nero
L'astronauta Nasa Rubio temporaneamente spostato su Crew Dragon
Grazie al telescopio spaziale Chandra della Nasa
Branchesi, 'pronti a studiare che cosa avviene dentro una supernova'