Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Mirano accoglie gruppo 25 richiedenti asilo

Migranti: Mirano accoglie gruppo 25 richiedenti asilo

In risposta a richiesta Prefettura, ospitati in ex scuola

VENEZIA, 20 settembre 2023, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di 25 richiedenti asilo è stato accolto dal Comune di Mirano (Venezia) nelle strutture della ex scuola "Caorliega". Lo rende noto il sindaco, Tiziano Baggio, spiegando che l'amministrazione ha accolto così un invito all'accoglienza giunto dalla Prefettura di Venezia.
    "Abbiamo accolto volentieri l'invito del Prefetto - spiega Baggio - considerata la disponibilità nel nostro territorio di una struttura adeguata come quella di Caorliega. Lo facciamo perché pensiamo che Mirano sia e debba rimanere una città accogliente e solidale, ed anche perché è vigente dall'11 aprile la delibera del Consiglio dei Ministri che dichiara lo stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di migranti in ingresso in Italai attraverso le rotte del Mediterraneo".
    Si tratta di una fase di prima accoglienza nel corso della quale le persone saranno assistite dal personale di una cooperativa indicata dalla Prefettura. Mirano già da anni ospita con successo una struttura del Sistema di accoglienza integrato (Sai) che assiste gli stranieri nel loro percorso di integrazione, e una sede del Centro provinciale di Istruzione per adulti (Cpia) dove le persone, in gran parte straniere, ricevono una formazione e imparano la lingua italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza