/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa, la società è inquinata da fake news, tornare al reale

Il Papa, la società è inquinata da fake news, tornare al reale

'Ascoltare i giovani, non vanno strumentalizzati

CITTÀ DEL VATICANO, 25 maggio 2024, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa invita i responsabili della pastorale giovanile a far tornare i giovani alla vita "reale". "Noi viviamo in una società che è inquinata dalle fake news, dove i profili personali sono spesso alterati o fasulli, dove si creano identità alternative, il discernimento vuole essere per i giovani un cammino di autenticità: uscire dalle identità artificiali e scoprire la propria identità reale", ha detto Papa Francesco nell'udienza ai partecipanti al Congresso internazionale di pastorale giovanile promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
    Per il Papa "si tratta di diventare 'veri' davanti a sé, davanti agli altri e davanti a Dio. Noi ridiamo quando vediamo che le donne si truccano, devono essere belle, per questo si truccano, ma quante volte tutti noi facciamo un 'maquillaggio' dell'anima per apparire quello che non siamo. State attenti a questo. Veri davanti agli altri, davanti a Dio, davanti a noi stessi", è l'invito di Papa Francesco.
    "E' importante continuare ad ascoltare i giovani. Un ascolto reale, che non rimanga 'a metà', o solo 'di facciata'. I giovani non vanno strumentalizzati per realizzare idee già decise da altri o che non rispondono realmente alle loro esigenze. I giovani vanno responsabilizzati, coinvolti nel dialogo, nella programmazione delle attività, nelle decisioni. Bisogna far sentire loro che sono parte attiva e a pieno titolo della vita della Chiesa", ha concluso il Papa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza