Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elisoccorso Umbria in funzione tra gennaio e febbraio

Elisoccorso Umbria in funzione tra gennaio e febbraio

Da Foligno soccorso in 20 minuti nelle località più lontane

FOLIGNO (PERUGIA), 25 settembre 2023, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'elisoccorso regionale dell'Umbria entrerà in funzione tra fine gennaio e inizi febbraio 2024. La sua base operativa sarà l'aeroporto di Foligno, considerato baricentrico rispetto al territorio umbro, così da garantire in tempi rapidi - circa 20 minuti - per raggiungere anche le località più lontane e impervie. L'equipe che si alzerà in volo sarà formata da due piloti, un medico, un infermiere e un tecnico di elisoccorso. Il servizio, che avrà un costo di circa 25 milioni di euro in sei anni, è stato presentato stamani nella palazzina Enac di Foligno dalla presidente di Regione, Donatella Tesei, dal sindaco Stefano Zuccarini, dal direttore generale della sanità umbra Massimo D'Angelo e dalla direttrice di Enac Silvia Ceccarelli.
    "Il servizio inizialmente sarà operativo di giorno, per poi estendersi alle 24 ore una volta che avremo individuato tutte le piazzole di atterraggio necessarie", è stato spiegato sia dalla governatrice Tesei che dal direttore D'Angelo. "Da oggi - ha aggiunto la presidente - iniziano le selezioni per il personale medico e infermieristico, mentre la società che si è aggiudicata il bando di gara dell'elisoccorso avrà quattro mesi di tempo per realizzare quanto necessario alla creazione della centrale operativa all'interno di questi aeroporto".
    "Si tratta di una riorganizzazione dell'emergenza urgenza che punta alla qualità massima del servizio in condizioni di tempodipendenza, dai circa 70 voli annui finora svolti in convenzione con le Marche, si passerà, se necessari, a 400-450", ha sottolineato invece il direttore generale della sanità.
    Per il sindaco Zuccarini si tratta di "un riconoscimento e un'opportunità importante per la città di Foligno che si mette vidi al servizio della sanità regionale". "L'elisoccorso nel nostro aeroporto - ha aggiunto - dà anche l'opportunità di tenere aperte le piste tutti i giorni e questo consentirà lo sviluppo del nostro scalo".
    La direttrice Ceccarelli ha, infine, evidenziato, la celerità dei tempi amministrativi con cui si è arrivati all'accordo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza