Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università per stranieri, un nuovo albero per ogni matricola

Università per stranieri, un nuovo albero per ogni matricola

Progetti nel segno della sostenibilità

PERUGIA, 19 settembre 2023, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rimettere al centro dei luoghi le persone in maniera ecocompatibile e socialmente integrata": è l'obiettivo di una serie di iniziative in tema di sostenibilità che L'Università per stranieri di Perugia sta intraprendendo, tra l'altro, nell'area del parco Santa Margherita, parte del Campus universitario.
    L'ateneo - spiega una sua nota - è particolarmente impegnato nel campo della sostenibilità, nelle sue tre dimensioni economica, sociale e ambientale, e attraverso l'attività di ricerca, didattica e terza missione concorre al perseguimento degli obiettivi fissati dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite su questi specifici temi.
    In un incontro stampa Maura Marchegiani, delegata alle politiche per la sostenibilità, co-responsabile insieme alla professoressa Chiara Biscarini di un articolato progetto che investe l'intera area, ha comunicato la prima serie di azioni che l'ateneo porrà in essere con l'apertura dell'anno accademico 2023/2024: la piantumazione di un albero nel parco di Santa Margherita per ogni nuova matricola iscritta, contribuendo alla realizzazione del progetto di riqualificazione urbana che vede coinvolti insieme all'Università per Stranieri di Perugia, l'Università degli Studi di Perugia, enti locali e centri di ricerca.
    L'iniziativa era stata avviata già lo scorso anno attraverso il dono virtuale ad ogni nuovo studente di un albero messo a dimora in varie parti del mondo nell'ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo.
    Altra iniziativa è la partecipazione alla terza edizione del Climbing for Climate, promossa dalla Rete delle università sostenibili - di cui Unistrapg è parte - e realizzata in collaborazione con il Cai dell'Umbria: il 30 settembre l'ateneo organizzerà infatti un'escursione al Lago Trasimeno, aperta a studenti e cittadinanza.
    "L'obiettivo di queste iniziative - ha concluso la professoressa Marchegiani - che sono parte della 'Global Week' (la settimana di mobilitazione mondiale delle Nazioni Unite), è quello di promuovere una più ampia consapevolezza sui temi ecologico-ambientali e di favorire la capacità delle comunità locali di affrontare le sfide legate alla sostenibilità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza