Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino: Lollobrigida, 'proteggerlo da chi criminalizza il consumo'

Vino: Lollobrigida, 'proteggerlo da chi criminalizza il consumo'

"Etichette allarmistiche tese a chiudere un mercato in crescita"

TRENTO, 24 settembre 2023, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'obiettivo del Governo è di proteggere il vino trentino e italiano dalle aggressioni da parte di chi tenta di criminalizzarne il consumo. Per questo motivo abbiamo candidato la cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco". Così il ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida, intervenuto stamani in collegamento al Festival del Trentodoc, alla presenza dell'assessore all'agricoltura della Provincia autonoma di Trento, Giulia Zanotelli. Secondo Lollobrigida "le etichette allarmistiche sotto il profilo sanitario, che stiamo contrastando, sono tese a chiudere un mercato in crescita piuttosto che a salvaguardare la salute dei consumatori. Lo confermano fior di medici. Per rendere più chiaro il concetto, eleviamo la promozione, abbinando il consumo di vino al benessere fisico con gli eventi sportivi". Il Governo - ha annunciato Lollobrigida - prevede di implementare i sostegni per i produttori colpiti da fitopatie e insetti infestanti.
    "Qualità, cura del paesaggio e rispetto delle risorse naturali sono elementi imprescindibili della viticoltura trentina, favoriti anche dal settore della ricerca locale, che si focalizza su efficientamento delle risorse idriche e lotta alle fitopatie e agli insetti infestanti attraverso le varietà resistenti". Così l'assessore provinciale all'agricoltura, Giulia Zanotelli, intervenuta a palazzo Roccabruna nell'ambito dell'incontro dal titolo "Persone e cantine: i valori del vino".
    Zanotelli ha ricordato il piano provinciale per il contrasto alla flavescenza dorata: "Il nostro è l'unico territorio italiano ad aver usato il pugno di ferro con i trasgressori, attraverso novità normative concordate con i produttori che sono state inserite nella manovra di assestamento di bilancio lo scorso luglio. Chi non rispetta le regole, danneggia l'intero settore: ecco dunque che scattano il blocco del fascicolo aziendale e l'estirpo coatto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza