Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma Marradi: 60 edifici lesionati ma verifiche ancora in corso

Sisma Marradi: 60 edifici lesionati ma verifiche ancora in corso

Sindaco: 'bilancio parziale, la situazione ancora in evoluzione'

MARRADI (FIRENZE), 22 settembre 2023, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa 60, ma le verifiche sono ancora in corso ed il dato è destinato ancora a salire, gli edifici, pubblici e privati, lesionati dal sisma 4.9 che lo scorso 18 settembre ha interessato il territorio del Mugello, al confine con l'Emilia Romagna, con epicentro a Marradi (Firenze).
    Proprio a Marradi il sindaco Tommaso Triberti spiega che "la situazione è in ancora evoluzione, le verifiche sono in corso e il dato non è definito, a ora sono una quarantina gli edifici lesionati. In altri edifici magari le persone sono già uscite ma bisogna certificare il danno". Per gli immobili più danneggiati saranno emesse apposite ordinanze per l'inagibilità, sia parziale che totale, "mentre ci sono edifici con lesioni minori che non richiedono ordinanze". Nella confinante Palazzuolo sul Senio (Firenze), sottolinea il sindaco Gian Piero Moschetti, "i sopralluoghi sono ancora in corso, a ora abbiamo quattro edifici pubblici lesionati, e anche la sede del Comune ha un piano lesionato, il terzo. I lavori antisismici sarebbero dovuto partire a ottobre. A stamattina ci sono anche cinque edifici privati lesionati e sono previste verifiche in tre chiese più periferiche. Alla fine della giornata penso che il conto degli edifici lesionati arriverà a quota 15-16".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza