Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Museo di Calci incontri ravvicinati con gli antenati

Al Museo di Calci incontri ravvicinati con gli antenati

Inaugurata galleria sull'evoluzione umana in spazio Ateneo Pisa

PISA, 22 settembre 2023, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un incontro ravvicinato con i nostri antenati estinti, quasi un viaggio nel tempo in uno scenario futuribile. E' la nuova sala dell'evoluzione umana del Museo di storia naturale dell'Università di Pisa a Calci (Pisa), inaugurata oggi alla presenza del rettore dell'Ateneo Riccardo Zucchi, del sindaco di Calcio Massimiliano Ghimenti e della direttrice del museo Elena Bonaccorsi.
    I protagonisti dell'allestimento sono le ricostruzioni a grandezza naturale in silicone di sei specie di ominini, un gruppo di primati che comprende l'uomo e i suoi antenati estinti consentendo il visitatore di incontrare alcune specie particolarmente note come Australopithecus afarensis, Homo habilis, Homo erectus, Homo neanderthalensis e altre un po' meno note come Homo floresiensis e Homo naledi. Per la nostra specie, Homo sapiens, saranno i visitatori stessi ad essere protagonisti, perché una delle teche è una postazione multimediale capace di scansionare il nostro corpo e metterci accanto ai nostri antenati estinti per regalarci un selfie di gruppo che attraversa quattro milioni di anni.
    "L'importanza del museo - ha detto Zucchi - è confermata dai numerosi riconoscimenti ricevuti: negli ultimi quattro anni è stato primo nella graduatoria di merito della Regione Toscana per l'assegnazione dei contributi ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale e nel 2022 l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca lo ha definito come uno dei casi di eccellenza nell'ambito dei musei universitari italiani. E piace molto anche al pubblico visto che nel 2023 ha già superato i 50mila visitatori". Per Bonaccorsi, "il nuovo allestimento, che completa la Galleria dei primati, illustra le principali tappe della nostra storia evolutiva, con approfondimenti tematici che raccontano delle decine di specie che hanno popolato la Terra da quattro milioni di anni e alcune di queste hanno vissuto contemporaneamente in aree diverse del Planeta, mentre altre si sono incontrate, come noi e i Neanderthal, secondo un percorso evolutivo che speriamo di aver raccontato in un modo coinvolgente per i visitatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza