Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto di magnitudo 4.9 a Marradi

Terremoto di magnitudo 4.9 a Marradi

Gente in strada per la paura, al momento non segnalati danni

FIRENZE, 18 settembre 2023, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un terremoto di magnitudo 4.9 ha colpito questa mattina alle 5:10 il comune di Marradi, in provincia di Firenze: lo riporta sul suo sito l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). L'epicentro del sisma è stato localizzato a 3 km a sud-ovest di Marradi. Il sisma, secondo l'Ingv, è stato seguito da decine di scosse di assestamento, la maggior parte inferiori a magnitudo 1, la più forte di magnitudo di 3. Scosse anche con epicentro a Tredozio e a Palazzuolo sul Senio. A scopo precauzionale in Mugello chiuse le scuole a Marradi, Borgo San Lorenzo, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio. Evacuati anche 25 ospiti della rsa Villa Ersilia a Marradi.

Non si sono registrati feriti. "Tantissima paura", "decine di persone in strada", ma "per fortuna danni grossi non ce ne sono", alcune strade però sono state transennate per la caduta di calcinacci. E' il racconto che arriva dai residenti del centro storico di Marradi.

Sui danni a Marradi al momento ci sono state segnalazioni di danni per circa 30 edifici privati: si tratta di crepe, lesioni, comignoli, tetti danneggiati di cui hanno dato conto i proprietari al Comune e alla Protezione civile. I vigili del fuoco faranno le verifiche per stabilire l'entità e l'agibilità. Lo si apprende dal sindaco Tommaso Triberti che intanto sta predisponendo un'ordinanza per chiudere a scopo precauzionale tre chiese nelle frazioni di Sant'Adriano, Popolano e Biforco.

A Palazzuolo sul Senio (Firenze), confinante con Marradi, il terremoto ha causato gravi danni alla chiesa parrocchiale, che viene parzialmente chiusa, all'asilo del paese, alla palestra della scuola, mentre numerose segnalazioni di edifici lesionati - alcune decine - sono arrivate da privati al Comune e alla protezione civile. Lo riferisce il sindaco Gian Piero Moschetti che aggiunge: "Avevamo appena cominciato a capire come affrontare il problema dell'alluvione e ora ci arriva questa mazzata del terremoto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza