Il Nobel per la Chimica 2023 è
stato assegnato a Moungi Bawendi, Louis E Brus e Alexey Ekimov
per le nanotecnologie, con la scoperta del quantum dot, (punti
quantici) che sono considerati la base per moltissime
tecnologie, dalle comunicazioni all'ottica, ai futuri computer
superveloci o la diagnosi per immagini per la biomedicina.
I quantum dot sono nanoparticelle così piccole al punto che le
loro dimensioni determinano le loro proprietà, a partire dal
colore, secondo le leggi della fisica quantistica. Sono i più
piccoli componenti finora noti nel mondo delle nanotecnologie e
le loro possibili applicazioni vanno dai televisori alle lampade
a Led, fino ai sensori utilizzati nella biomedicina
Riproduzione riservata © Copyright ANSA