Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visco, 'serve lungimiranza per immigrazione, non gli slogan'

Visco, 'serve lungimiranza per immigrazione, non gli slogan'

Governatore, 'invecchiamento ci impone di essere aperti'

LANCIANO, 30 settembre 2023, 19:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'invecchiamento della popolazione ci impone di essere aperti" all'immigrazione ma "è un processo complesso che va governato e gestito con attenzione e lungimiranza e non con slogan".
    Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Ignazo Visco alla manofestazione 'Mani Visbili' a Lanciano (Chieti) ricordando come in "Giappone l'immigrazione era un tabù e ora, da qualche anno, hanno un piano" dettagliato. Le politiche dell'immigrazione devono esser "parte del sentire comune di tutti" ha aggiunto.
    "In Italia non siamo riusciti a creare una classe imprenditoriale come quella che ha invece ha consentito il miracolo economico" del dopoguerra - ha aggiunto Visco. Il governatore ha ricordato come dopo la flessibilità introdotta negli anni '90 con misure "importanti" le imprese "avrebbero dovuto fare investimenti che però non hanno fatto e la flessiblita' è stata utilizzata per ridurre il salario". "In questo modo hanno fronteggiato la concorrenza internazionale" ma "sono mancati gli investimenti provocando il calo della produttività".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza