Sarà l'Olanda l'avversario dell'Italia nei quarti delle Davis Cup Finals, in programma dal 21 al 26 novembre a Malaga, in Spagna. Lo ha deciso l'esito del sorteggio svolto a Londra.
L'Italia, seconda nel gruppo A di Bologna dietro al Canada, affronterà quindi l'Olanda, che ha vinto il girone D, davanti alla Finlandia.
Questo il tabellone completo dei quarti:
Canada-Finlandia
Repubblica Ceca-Australia
Italia-Olanda
Serbia-Gran Bretagna
Volandri: 'Vogliamo la Davis'
I precedenti con l'Olanda in Coppa Davis sono più che favorevoli: il 7-0 per l'Italia sembrerebbe già proiettare gli azzurri in semifinale. Ma sulla strada verso Malaga - dove dal 21 al 26 novembre si giocano le Final 8 - il capitano Filippo Volandri non intende dare nulla per scontato, perché "l'obiettivo è riportare in Italia un trofeo che manca ormai da troppo tempo". Dal 1976, per l'esattezza. L'auspicio è che i due mesi che dividono dall'appuntamento con i quarti di finale consentano di riavere in squadra Jannik Sinner e Matteo Berrettini. Sul primo non dovrebbero esserci dubbi, mentre per il romano tutto dipenderà dal recupero dell'infortunio alla caviglia patito agli US Open. Senza nulla togliere ai meriti della formazione "competitiva e combattiva" che ha portato l'Italia alle Finals - dall'esordiente Arnaldi a Sonego, da Bolelli a Musetti e Vavassori - sarebbe importante poter schierare due giocatori di un tale peso, anche psicologico, per puntare concretamente ad alzare la seconda Insalatiera d'argento. "A prescindere da chi sarà a Malaga, sono certo che la squadra darà un'ulteriore dimostrazione di compattezza" è la convinzione del capitano. Prima, però, c'é l'Olanda. Che, sottolinea ancora Volandri, ha vinto il proprio girone "con merito" ed è "molto compatta, con un grandissimo doppio e sa adattarsi molto bene alle superfici rapide".
Ecco perché "ora arriva il difficile ma anche il più bello". Il miglior piazzamento degli 'oranjes' in Coppa Davis è la semifinale del 2001, quando furono sconfitti dalla Francia. Il capitano Paul Haarhuis può contare su due Top 100 in singolare, Tallon Griekspoor e Botic Van de Zandschulp. Decisamente maggiori le opzioni in doppio. I top player nella specialità restano Wesley Koolhof (34 anni, numero 4 del mondo) e Jean-Julien Rojer, entrambi in corsa - ma non in coppia - per un posto alle Nitto ATP Finals di Torino. Rojer ha vinto 35 titoli ATP e l'anno scorso è diventato il più anziano campione Slam nell'era Open quando ha trionfato al Roland Garros in coppia con Marcelo Arevalo. Anche Matwe Middlekoop è nella Top 40 di specialità. Il 27enne Griekspoor ha vinto due titoli in carriera ed ha raggiunto una finale a Washington, che gli ha permesso di raggiungere il best ranking di numero 25. In Davis ha vinto sei degli ultimi nove incontri, compresi i due singolari che hanno spinto l'Olanda alla Final 8 nella fase a gironi, contro il finlandese Emil Ruusuvuori e lo statunitense Frances Tiafoe.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA