/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quel 23 maggio del 1992 raccontato dai testimoni

Quel 23 maggio del 1992 raccontato dai testimoni

Speciale su Primaradio con interviste all'autista e agenti della scorta

21 maggio 2024, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Nella foto del 23 maggio 1992 le auto coinvolte nella esplosione a Capaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Falcone che fuma il suo sigaro cubano in auto e che viene "rimproverato" dall'agente di scorta, Falcone che segue lavorando con la coda dell'occhio dalle telecamere del suo bunker al Palazzo di Giustizia gli agenti in servizio mentre giocano a carte. Queste testimonianze di protagonisti diretti e indiretti della strage di Capaci e i ricordi degli ascoltatori di quel terribile giorno del 1992 animeranno l'intero palinsesto di giovedì 23 maggio dell'emittente radiofonica Primaradio, che trasmette nella Sicilia Occidentale, e che vuole ricordare così il trentaduesimo anniversario della strage.

Nel corso dello speciale parlano i poliziotti della scorta di Falcone, l'ex autista Giuseppe Costanza, che si salvò perché seduto nel sedile posteriore dell'auto blindata avendo lasciato la guida al magistrato, i soccorritori, giornalisti e fotografi arrivati sul luogo della strage ma anche semplici cittadini che ricordano cosa stavano facendo quel giorno in concomitanza con la strage. Giuseppe Costanza, autista del giudice Giovanni Falcone, racconta gli ultimi minuti prima dell'esplosione: "Si disse che se io fossi stato alla guida il giudice Falcone, stando seduto dietro, si sarebbe salvato. Ne sarei stato più che felice perché se Falcone fosse rimasto in vita l'Italia oggi sarebbe ben diversa. Lo dico perché la settimana prima dell'attentato, arrivando a Palermo, salendo in macchina mi disse 'è fatta, sarò il Procuratore nazionale Antimafia, ci organizzeremo come ufficio a Palermo e ci muoveremo con un piccolo elicottero'".

Diego Bonsignore, poliziotto in pensione, ex autista di Giovanni Falcone per 4 anni, ricorda quando il giudice stava fumando un grosso sigaro cubano, lui aprì il vetro e fece notare al magistrato che stavano soffocando: "pensavo che mi avrebbe sollevato dalla scorta invece ha saputo incassare...".

A Bonsignore viene in mente anche quando giocava con i colleghi a carte nel bunker del Palazzo di Giustizia di Palermo: "lui ci guardava dalle telecamere e quando vedeva che un collega sbagliava tutto usciva e gli diceva in dialetto non sai giocare, levaci mano". Antonio Vassallo, allora giovane fotografo di Capaci, arrivò sul posto pochi minuti dopo l'esplosione e vide estrarre dall'auto blindata Giovanni Falcone "a cui dondolava ancora la testa" e la moglie Francesca Morvillo. A Vassallo sequestrarono il rullino della sua macchina fotografica che non è mai finito agli atti dell'inchiesta.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza