/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Corte di giustizia Onu, cos'è e quali poteri ha

La Corte di giustizia Onu, cos'è e quali poteri ha

Il tribunale internazionale che dirime le dispute tra Stati

BRUXELLES, 24 maggio 2024, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck

La Corte di giustizia Onu, cos 'è e quali poteri ha © ANSA/AFP

L'offensiva a Rafah, l'invasione russa dell'Ucraina, ma anche confini, acque territoriali, immunità diplomatiche e obblighi dinnanzi al riscaldamento climatico: conflitti armati o dispute fra governi, qualsiasi cosa accada nel mondo, da quasi ottant'anni la Corte internazionale di giustizia dell'Aja - anche nota come Corte mondiale - è chiamata a pronunciarsi su questioni cruciali per il pianeta.

Che cos'è e quali sono i suoi poteri - Fondata all'indomani della Seconda guerra mondiale, diretta emanazione dell'Onu, la Corte - dall'acronimo Cig - ha sede nel Palazzo della Pace della capitale olandese. Unica tra gli organi di punta delle Nazioni Unite lontana dal Palazzo di Vetro di New York. Sotto la guida - fino al 2027 - del diplomatico e giurista libanese Nawaf Salam, si occupa di stabilire le responsabilità degli Stati che violano il diritto internazionale. E' composta da un collegio di 15 giudici eletti dall'Assemblea generale dell'Onu e dal suo Consiglio di sicurezza per un mandato di 9 anni. Ciascuna nazione può essere rappresentata da un solo giudice e, collegialmente, i togati devono riflettere le principali civiltà e sistemi giuridici del mondo. Dal primo caso, risalente al 22 maggio 1947, la Corte si è pronunciata su oltre 150 dossier e ha espresso una trentina di pareri consultivi su richiesta dell'Onu. Inglese e francese sono le sue lingue ufficiali.

Tribunali separati -  A tre chilometri dal Palazzo della Pace, ha invece casa l'altro tribunale dell'Aja: la Corte penale internazionale (Cpi). I due organismi - spesso confusi o considerati una cosa sola - sono tribunali distinti, con funzioni e poteri diversi. Una la differenza chiave: mentre i casi della Corte dell'Onu coinvolgono i Paesi, la Cpi - istituita nel 1998 dallo Statuto di Roma e operativa dal 2002 - porta avanti cause per perseguire e punire gli autori di crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidio. A non riconoscerne la giurisdizione sono, tra gli altri, Stati Uniti, Russia e Cina - membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'Onu -, così come Israele. 

I prossimi passi - Le sentenze emesse dalla Corte di giustizia internazionale sono - ai sensi dell'articolo 59 del suo stesso statuto - definitive, inappellabili e vincolanti.
    Anche se non sempre vengono rispettate. Spetta infatti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dare seguito ai pronunciamenti. E così sarà anche per l'ordine a Israele - arrivato su ennesima sollecitazione del Sudafrica - di fermare l'offensiva militare a Rafah. Dopo aver intentato a gennaio una complessa causa - che potrebbe durare anni - in cui accusa Israele di "genocidio", Pretoria ha sollecitato i giudici ad ampliare i provvedimenti in favore della popolazione civile palestinese.

L'ingiunizione di non avanzare nella città a sud della Striscia di Gaza dovrà ora passare al vaglio dei quindici membri del Consiglio di sicurezza dell'Onu. Tra loro, vi sono anche Washington e Mosca che negli ultimi anni hanno più volte utilizzato il loro potere di veto, paralizzando il potere esecutivo dell'organizzazione mondiale. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza