/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Brasile blinda la sua frontiera col Venezuela e la Guyana

Il Brasile blinda la sua frontiera col Venezuela e la Guyana

Di fronte al rischio di un'azione di Caracas per l'Essequibo

SAN PAOLO, 22 maggio 2024, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Le autorità brasiliane stanno spostando armi e equipaggiamento per rafforzare la difesa della frontiera del Roraima e dissuadere da sconfinamenti in un'eventuale azione di Caracas per occupare l'Essequibo, il territorio della Guyana ricco di petrolio, che il governo di Nicolas Maduro si è già unilateralmente annesso sulla carta.
    Secondo un rapporto pubblicato la settimana scorsa dal think tank Usa Centre for Strategic and International Studies (Csis), basato su immagini satellitari, il Venezuela sta lavorando all'espansione di una base militare e di una pista di atterraggio ed ha spostato le forze navali in posizioni strategiche: tutti indizi che sembrano preludere al rischio di un'azione in Guyana.
    Il Brasile, per parte sua, ha inviato nel Roraima decine di veicoli corazzati per il trasporto di truppe e da ricognizione, oltre a missili antiaerei e anticarro, munizioni, mortai e mitragliatrici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza