Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano peggiore in Europa con spread e banche, male Bper

Borsa: Milano peggiore in Europa con spread e banche, male Bper

Deboli anche Mps e Unicredit, in controtendenza Mediobanca

MILANO, 26 settembre 2023, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giornata debole e peggiore di qualche frazione in Europa per Piazza Affari: l'indice Ftse Mib ha concluso in ribasso dell'1% netto a 28.098 punti, l'Ftse All share in calo dell'1,03% a quota 29.918. Mercati azionari della zona euro comunque tutti in ribasso: la Borsa di Francoforte ha ceduto lo 0,9% finale, Parigi e Amsterdam lo 0,7%. In calo dello 0,1% Madrid, mentre Londra ha chiuso sulla parità.
    A dominare il clima la preoccupazione per il mantenimento di tassi elevati per lungo tempo da parte della Bce e di un prossimo possibile rialzo della Fed, con dati macroeconomici statunitensi inferiori alle previsioni. Questo non ha aiutato Wall street e quindi i mercati, ma è stato soprattutto lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni a mettere sotto pressione Milano. Il differenziale ha concluso infatti a 193 punti base, ai massimi dallo scorso metà marzo, con il rendimento del prodotto del Tesoro al 4,73%, sui livelli di fine 2022.
    Così sono state le banche a pagare il prezzo più alto: il titolo di Bper ha ceduto il 4,5%, Mps il 4,3%, Unicredit il 2,4%. In chiara controtendenza Mediobanca, che è cresciuta dell'1% a 12,3 euro anche guardando al prossimo rinnovo del Cda.
    Leggermente positive Banca Generali (+0,5%) e Generali (+0,2%). Negli altri settori, deboli Moncler (-3,5%), Nexi (-2,7%) e Tim, che ha ceduto il 2,5% finale a 0,31 euro. In tenuta Amplifon dopo lo scivolone della vigilia, con il titolo che ha chiuso in rialzo di mezzo punto percentuale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza