/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesaro 2024, un Memoriale della Shoah al Furlo

Pesaro 2024, un Memoriale della Shoah al Furlo

Autori Malini e Picciau, riscoprire la memoria e divulgarla

FURLO, 03 maggio 2024, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche le Marche hanno ora un piccolo, ma significativo Memoriale della Shoah. L'opera, in cemento, alluminio e colore acrilico è opera di Roberto Malini e Dario Picciau e fa ora parte del Cammino di Sant'Anna-Land Art al Furlo, nel novero delle iniziative per Pesaro 2024 Capitale della Cultura. "Le Marche hanno ricordato in diverse occasioni i martiri della Shoah - spiegano Malini e Picciau - attraverso l'installazione di pietre d'inciampo dell'artista tedesco Gunter Demnig, targhe in memoria, la dedica di giardini e altri luoghi urbani. A Senigallia c'è, dal 1985, un monumento ad Anna Frank, opera di Romolo Augusto Schiavoni, ed è stato significativo il riconoscimento dell'ex campo di prigionia di Servigliano come monumento nazionale. Fino a oggi, tuttavia, mancava un memoriale dedicato a tutte le vittime delle persecuzioni nazifasciste e siamo lieti che la Casa degli Artisti di Fossombrone abbia selezionato il nostro progetto, che le ricorda a nome della comunità marchigiana, come recita la targa applicata all'installazione in cemento, metallo e colore: 'Le Marche ricordano le vittime dell'Olocausto'". I due artisti hanno scelto la sede del monumento lungo il Cammino di Sant'Anna, Dopo aver incontrato Andreina De Tomassi e Antonio Sorace, fondatori e promotori del parco naturale artistico della Gola del Furlo: "un luogo esposto al sole, sotto alcuni alberelli di acacia", ideale per ottenere particolari giochi di luce e ombra. "Abbiamo scritto in lettere tridimensionali, su una superficie di cemento che ricorda quello di Auschwitz, l'espressione 'Never Again', 'Mai più' - spiegano Malini e Picciau -, la stessa che da quasi ottant'anni ripetono nelle scuole e in ogni occasione pubblica i testimoni dell'Olocausto. Sulle piazzole si procede a piedi nudi e ci è sembrato molto efficace fare in modo che i visitatori del parco lo leggano con gli occhi, ma lo sentano anche sotto la pelle dei piedi e magari lo tocchino con le mani". "Il tempo, inesorabile, sta cancellando la memoria della Shoah e di tutti i delitti contro l'umanità compiuti dai nazifascisti - aggiungono -, così noi, che abbiamo incontrato decine di testimoni, intervistandoli e preservando i loro ricordi, ci impegniamo affinché la memoria resti viva in tutti coloro con cui interagiamo". Gli autori dell'opera lavorando da anni a stretto contatto con i principali musei memoriali del mondo, a partire da Yad Vashem di Gerusalemme. "Oltre 100 ebrei vennero deportati dalle Marche, senza tener conto delle famiglie ebree provenienti da fuori e che cercavano rifugio nella nostra regione - seguitano Malini e Picciau -. Sappiamo che vi furono anche giusti come Buonasera Grilli, antifascista di Fossombrone che nascose e protesse alcuni ebrei, fra cui Alfred Wiesner, il primo proprietario dell'industria di gelati Algida, con la moglie Edith. E sappiamo che, dopo l'armistizio di Cassibile, vi furono deportazioni anche fra i militari italiani: uno di loro era il ventenne Mario Tinti, anche lui di Fossombrone, che non tornò mai dal lazzaretto di Zeithain, sottocampo del famigerato Stalag IV B di Mühlberg. Servono simboli di memoria e riscoprirli per poi divulgarli è il motore del nostro lavoro di ricercatori, educatori e artisti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza