Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Perù chiude temporaneamente tre settori di Machu Picchu

Il Perù chiude temporaneamente tre settori di Machu Picchu

Per l'usura degli elementi in pietra provocata dai turisti

LIMA, 29 settembre 2023, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il Perù ha annunciato che chiuderà temporaneamente alle visite turistiche tre aree della cittadella Inca di Machu Picchu, a Cusco, a causa dell'usura dei suoi elementi in pietra: lo ha riferito il ministero della Cultura locale.
    La direttrice del dicastero, Maritza Rosa Candia, ha indicato che l'elevato numero di passanti provoca il deterioramento degli elementi litici di tre settori emblematici della cittadella (il Tempio del Condor, l'Intihuatana - un pezzo di pietra scolpito considerato sacro dagli Inca - e il Tempio del Sole), rendendone necessaria la chiusura per manutenzione.
    Secondo il dicastero, ogni giorno arrivano sul posto tra 3.600 e 3.800 turisti locali e stranieri.
    Il complesso archeologico, situato a 2.438 metri di altezza, fu costruito nel XV secolo ed è considerato un capolavoro di architettura e ingegneria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza