/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentennale del Roma Pride, 'vera resistenza al Governo Meloni'

Trentennale del Roma Pride, 'vera resistenza al Governo Meloni'

Il 15 giugno da piazza della Repubblica alle Terme di Caracalla

ROMA, 23 maggio 2024, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Roma Pride 2024 è la vera opposizione e resistenza alle politiche del Governo Meloni. Nei nostri corpi, nelle nostre lotte e rivendicazioni c'è tutto quello che a questa destra non piace". A dirlo è il portavoce del Roma Pride 2024 Mario Colamarino che oggi ha presentato il corteo che sfilerà il 15 giugno per le strade della Capitale.
    Madrina sarà la cantante Annalisa, mentre Patty Pravo inaugurerà il 1 giugno la Pride Croisette, il villaggio del Roma Pride che per la prima volta sarà allestito alle Terme di Caracalla, dove fino al 15 giugno, dalle 18 alle 2 di notte, si terranno spettacoli, concerti, proiezioni cinematografichee dibattiti.
    Ingresso libero e gratuito. Tre i temi prioritari: matrimonio egualitario, riconoscimento di tutte le forme di famiglie e di tutti i figli, e quindi anche delle adozioni, e riconoscimento della comunità trans "alla quale si nega spietatamente il diritto di esistere con strumenti giuridici da medioevo oscurantista". Un anniversario speciale quello di tre decenni di lotte e rivendicazioni, lo slogan è infatti '30 anni di orgoglio' "Da quei 10 mila del 1994 oggi siamo - spiegano - un milione di voci e anime che non hanno paura di scendere in piazza". La grande parata si preannuncia "irriverente, pacifista, antirazzista e antifascista" partità da piazza della Repubblica e si concluderà in via delle Terme di Caracalla "questo a causa dei tanti lavori in corso a Roma ma noi - ammettono - siamo felicissimi che il nostro villaggio avrà una cornice così prestigiosa".
    Il Roma Pride avrà un taglio molto politico e tale sarà anche il primo carro del coordinamento, che in modo irrituale e giocoso affronterà temi seri come quello dell'antifascismo, dei diritti, della violenza contro le donne e molti altri Alla Pride Croisette sono stati invitati tutti i leader del centrosinistra, finora hanno confermato la loro presenta i Elly Schlein, Fratoianni e Magi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza