Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adm, evasione fiscale da 9,4 milioni con benzina agricola

Adm, evasione fiscale da 9,4 milioni con benzina agricola

A Siracusa, 13 milioni di litri carburante usati illegalmente

SIRACUSA, 19 settembre 2023, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gestore di un deposito commerciale, attivo nel settore dei prodotti energetici, avrebbe distratto gasolio agricolo ad aliquota agevolata dall'impiego prescritto per essere utilizzato per usi diversi da quelli previsti. E' la presunta evasione fiscale da quasi 9,4 milioni di euro scoperta da funzionari del reparto antifrode dell'ufficio delle Dogane di Siracusa. Durante le verifiche incrociate, effettuate con l'ausilio delle banche dati in uso ad Adm e con l'acquisizione documentale effettuata da operatori commerciali coinvolti nelle movimentazioni del prodotto energetico, sono stati accertati oltre 13.000.000 di litri di gasolio agricolo impiegato per fini diversi dall'uso agevolato, per un totale complessivo di 9.382.881 euro di imposte evase, di cui 6.391.671 a titolo di accisa e 2.991.210 a titolo di Iva. Al responsabile dell'attività, denunciato all'autorità giudiziaria per contrabbando aggravato, è stata revocata la licenza fiscale di esercizio di deposito commerciale di prodotti energetici denaturati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza