Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il caldo uccide le api, perdite per il 40% nel sud Sardegna

Il caldo uccide le api, perdite per il 40% nel sud Sardegna

Coldiretti,'urgono interventi per contrastare cambiamenti clima'

CAGLIARI, 04 agosto 2023, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Sarà una annata difficile per il sistema apistico nel Sud Sardegna. La forte ondata di calore delle scorse settimane ha creato conseguenze negative per i produttori, in particolare, di Basso Campidano, Sarrabus, Gerrei e alcune zone della Trexenta, con una prima stima che parla di picchi di perdite, a seconda delle zone, del 40% delle famiglie di api con un calo produttivo atteso anche nel medio-lungo periodo. "È stata una pessima annata per il Sud Sardegna - sottolinea Franco Anedda, apicoltore di Villaputzu e responsabile del comparto per Coldiretti - siamo abituati alle ondate di calore, ma quest'anno gli eventi estremi che si sono prolungati per troppo tempo, con picchi di oltre 50 gradi nei territori, hanno messo in ginocchio la produzione in molte aree del meridione dell'isola - spiega - nella mia azienda rischiano la mancata produzione di un anno intero".
    "Dobbiamo seriamente porre in campo un serio dibattito sul fronte del cambiamento climatico che sta spingendo questi eventi estremi a ripetersi con sempre maggiore frequenza e violenza - sottolinea Giorgio Demurtas, presidente di Coldiretti Cagliari - la moria delle api non solo crea gravi danni all'economia del miele in Sardegna, ma anche agli stessi ecosistemi della nostra isola. L'ape, è uno dei maggiori impollinatori presenti in natura e la moria di un insetto che già è in via di estinzione rischia di compromettere ulteriormente la stessa sopravvivenza di molte specie vegetali e arboree - conclude - dobbiamo riflettere seriamente sulle politiche di difesa del nostro ecosistema".
    Una situazione "drammatica", vissuta anche da un altro produttore del Sud Sardegna, Romano Meloni dell'azienda Le Tre Api. "Dal 19 al 24 luglio non abbiamo avuto pause con le ondate di calore e la più forte, quella del primo giorno, ha creato una bolla d'aria anomala che ha soffocato la maggior parte delle famiglie che abbiamo facendo fondere il miele alla cera nelle arnie, creando danni enormi - sottolinea - le seguenti altre ondate di calore estremo, hanno fatto il resto togliendo le speranze di salvare qualcosa, con le poche famiglie sopravvissute che non ce l'hanno fatta". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza