Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Portovesme, stop linea piombo e chiusura fonderia S.Gavino

Portovesme, stop linea piombo e chiusura fonderia S.Gavino

Glencore ufficializza decisione con lettere a Regione e sindaci

CAGLIARI, 29 aprile 2023, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con due lettere inviate alla Regione Sardegna, la Glencore ha annunciato la fermata della fonderia di San Gavino e lo stop della produzione del settore piombo della Portovesme srl.
    La multinazionale svizzera ha indirizzato le due comunicazioni anche ai sindaci di San Gavino e di Portoscuso, all'Arpas e al Ministero delle imprese e del made in Italy, ribadendo così l'intenzione di fermare l'attività nel sud Sardegna.
    Nella lettera firmata dall'amministratore delegato della Portovesme srl Davide Garofalo - come riporta il quotidiano L'Unione Sarda - si legge che la decisione è stata presa "visto il perdurare delle condizioni che hanno determinato il drastico aumento dei costi energetici, a livello internazionale ed europeo, tale da incidere negativamente e direttamente sull'andamento produttivo della Portovesme srl".
    L'ad ricorda inoltre che "in relazione alle fermate porremo in essere i monitoraggi del Pmc (controllo di emissioni eventualmente inquinanti) che risultano applicabili alle sole attività svolte provvedendo ad aggiornare la presente comunicazione in caso di variazioni".
    Nel documento, che annuncia la fermata definitività della linea piombo (impianti sono fermi da febbraio) si parla anche della "necessità di modificare lo scenario produttivo della società", con evidente riferimento al progetto già noto della multinazionale sulla produzione di litio per batterie nello stabilimento di Portovesme. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza