(ANSA) - CABRAS, 13 GEN - Mostre, conferenze ed eventi
culturali in dieci regioni italiane in cui sono presenti i
settanta circoli dei sardi, per promuovere il patrimonio
archeologico del Sinis. La Fondazione Mont 'e Prama ha rinnovato
l' accordo e siglato il protocollo d'intesa per il 2023 con la
Federazione delle associazioni sarde in Italia. Il progetto è
stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Cabras, a
cui hanno partecipato il presidente della Fondazione Anthony
Muroni, la direttrice Nadia Canu e il presidente della
Federazione Associazioni Sarde in Italia (Fasi) Bastianino
Mossa.
La collaborazione tra i due enti è iniziata nel 2022, quando la
Fasi e i circoli dei sardi si sono messi a disposizione per le
attività di promozione, alcune delle quali legate alla campagna
di comunicazione realizzata con Cagliari calcio e Dinamo
Sassari. "La collaborazione con la Fasi rientra nel percorso che
la Fondazione ha tracciato e che punta a fare rete con le
diverse istituzioni isolane che possono contribuire a divulgare
la conoscenza del nostro patrimonio culturale - ha spiegato il
presidente Muroni - Abbiamo già collaborato con la Fasi nel 2022
in diverse iniziative che hanno riscosso un grande successo, tra
queste voglio ricordare quelle di Cividale del Friuli, nel corso
del gemellaggio tra la nostra realtà e quella friulana e quella
di Genova con la mostra fotografica ospitata al Museo di Palazzo
reale in occasione della trasferta del Cagliari Calcio. Molte
altre iniziative saranno in programma nel 2023".
"Nel nostro statuto è previsto che i circoli svolgano anche
attività di promozione della Sardegna per questo vogliamo
lavorare in sinergia con la Fondazione Mont'e Prama con cui
condividiamo idee e progetti - ha aggiunto Batianino Mossa -
Abbiamo 70 circoli, dislocati in 45 provincie e in 10 regioni
italiane e vogliamo che i nostri 30 mila iscritti possano
conoscere e apprezzare il patrimonio culturale del Sinis e
diventare ambasciatori di queste eccellenze". La direttrice,
Nadia Canu, ha parlato dei progetti futuri della Fondazione.
"La collaborazione con la Fasi è importante per i vari progetti
di internazionalizzazione in corso, primo tra tutti quello che
vedrà due appuntamenti a New York nella primavera 2023: la
conferenza su Tharros ad aprile alla Columbia University e la
mostra che vedrà protagonista un Gigante di Mont'e Prama al Met
Museum a partire dal mese di maggio. La Fasi - ha concluso Canu
- è un nostro interlocutore privilegiato nella divulgazione di
una Sardegna diversa, che si caratterizza anche per il suo
straordinario patrimonio archeologico e culturale". (ANSA).
Mont 'e Prama, si rinnova accordo Fondazione-circoli sardi
Si punta a promuovere ulteriormente le attività del Sinis
