Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Consiglio Regionale
  4. Violenza donne: panchina rossa a Palazzo Lascaris

Violenza donne: panchina rossa a Palazzo Lascaris

Alla memoria di Maria Masi

(ANSA) - TORINO, 25 NOV - Una panchina rossa, simbolo del posto occupato da una donna che non c'è più perché vittima di violenza, alla memoria di Maria Masi, figlia di una dipendente dell'assemblea legislativa piemontese. E' una delle iniziative messe in campo dal Consiglio regionale del Piemonte in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
    La panchina è stata posizionata a Palazzo Lascaris con una cerimonia a cui erano presenti, oltre alla famiglia della ragazza, la vicepresidente del Comitato diritti umani e civili Sara Zambaia, il vicepresidente Ivano Martinetti e rappresentanti dell'amministrazione regionale. "Le istituzioni - ha sottolineato Zambaia - si facciano carico del coraggio e della dignità delle tante donne vittime di femminicidio, di quelle donne che riescono a denunciare e di quelle che non hanno la forza di farlo". Per il vicepresidente Martinetti "bisogna continuare a celebrare giornate come queste, anche per far sentire meno soli i genitori che restano dopo una violenza".
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie