Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uncem, sull'idroelettrico Stato e Regioni devono sciogliere nodi

Uncem, sull'idroelettrico Stato e Regioni devono sciogliere nodi

"Unioni montane e consorzi Bim devono partecipare alle gare"

TORINO, 15 settembre 2023, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sull'energia idroelettrica, che viene prodotta grazie ad acqua e forza di gravità, beni pubblici, delle aree montane, Stato e Regioni devono sciogliere una serie di nodi. Le concessioni scadute e in scadenza verranno prorogate o si faranno le gare? Si farà come per le spiagge con la proroga o no? E quale sarà lo spazio dei territori? Verranno superati da accordi tra Regioni e nuovi o vecchi gestori con project financing?". Lo ha detto Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, a margine dell'inaugurazione della centrale idroelettrica Edison di Quassolo (Torino).
    Bussone pone l'attenzione anche "sul grande tema di quanto in termini economici i territori beneficiano da grandi e piccoli impianti, dighe e non solo. Per ora pochissimi euro annuì.
    Unioni montane di Comuni, Consorzi Bim devono poter partecipare alle gare, se si faranno. E devono poter anche realizzare nuovi impianti con le risorse che hanno. In tempi certi, brevi. E poi garantire alle comunità energia a prezzo calmierato, ribaltando - prosegue Bussone - storici schemi italiani per cui chi ha gli impianti, ovvero poche imprese private, beneficia di enormi utili, lasciando briciole, secondo leggi degli anni cinquanta, agli enti locali. Chiediamo a Governo e Regioni serie riflessioni sul presente e sul futuro dell'idroelettrico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza