Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo d'intesa Regione-Monferrato Casalese e Terre di Po

Protocollo d'intesa Regione-Monferrato Casalese e Terre di Po

La firma oggi in Comune a Casale, centro capofila

CASALE MONFERRATO, 11 maggio 2023, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Piemonte ha sottoscritto oggi un protocollo d'intesa con il 'Monferrato Casalese e Terre di Po'. Obiettivo, incrementare l'attrattività del territorio e accrescerne la coesione sociale mettendo in campo un Tavolo di coordinamento presieduto dalla Regione e un Tavolo tecnico con le autonomie locali dell'area.
    "La costituzione formale di questa squadra - sottolinea il governatore del Piemonte Alberto Cirio - rappresenta lo strumento strategico per lavorare insieme e avere più opportunità di accedere ai fondi europei e agli investimenti privati da attirare sul territorio. Insieme si è più forti e lo sanno bene i piccoli comuni che da sempre hanno difficoltà di accesso alle risorse europee e nazionali e poi faticano anche a gestirle, come dimostra il Pnrr".
    "Con questa firma - aggiunge il sindaco di Casale Federico Riboldi - attiviamo un processo che partirà dal livello amministrativo più a contatto con i cittadini e le attività produttive per dare vita a concrete opportunità di sviluppo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza