Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francia frena sulla Tav: Salvini, 'rispetti gli accordi'

Francia frena sulla Tav: Salvini, 'rispetti gli accordi'

Gay: partner europei confermino la data conclusione dell'opera

ROMA, 11 maggio 2023, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Al di là degli insulti, delle polemiche e delle provocazioni che registriamo con stupore, siamo preoccupati dalle titubanze francesi a proposito di Tav.
    Da Parigi ci aspettiamo chiarezza, serietà e rispetto degli accordi: l'Italia è stata ed è di parola, non possiamo accettare voltafaccia su un'opera importante non solo per i due Paesi ma per tutta Europa". Così il vicepremier e ministro Matteo Salvini riferendosi alle notizie secondo cui la Francia vorrebbe rimandare la sua tratta della Tav perché "troppo cara".
    Il presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, ha aggiunto: "Dopo più di 30 anni abbiamo finalmente una data di conclusione della Torino-Lione, ovvero il 2032. Auspichiamo che questa data sia certa e veda la conferma anche dei partner europei coinvolti". "Non è una partita che si può non giocare", ha sottolineato Gay nella relazione al convegno per i 50 anni di Confindustria Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza