Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gal Escartons e Valli Valdesi progetta "Spazi generativi"

Gal Escartons e Valli Valdesi progetta "Spazi generativi"

Col sostegno di Camera di commercio di Torino e con Natworking

TORINO, 10 maggio 2023, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Creare spazi aggregativi ibridi e destinati alla progettazione comune nelle aree rurali è lo scopo del progetto Spazi generativi. Questo è il cuore del nuovo percorso promosso dal Gal Escartons e Valli Valdesi, che da oltre vent'anni lavora a fianco delle comunità del territorio per favorire l'accesso della popolazione ai servizi e per promuovere la nascita di reti e collaborazioni. Con il sostegno della Camera di commercio di Torino e in collaborazione con Natworking, il Gruppo di azione locale intende realizzare nei comuni del territorio nuovi spazi aggregativi ibridi e multifunzionali, guardando al modello degli Smart Village.
    L'iniziativa s'inserisce nella Strategia di sviluppo locale 2023-2027 e mira alla realizzazione di luoghi della comunità e di co-working in aree interne sul territorio piemontese: spazi destinati sia al lavoro digitale da remoto, sia alla promozione della socialità tra le persone e le imprese, che nasceranno all'interno di territori con una forte necessità di nuove leve per accrescere il proprio appeal nei confronti potenziali e nuovi abitanti.
    "Luoghi per la comunità dove sia possibile implementare la propria rete relazionale, confrontarsi e dare vita a idee e progetti. - ha sottolineato Patrizia Giachero, presidente del Gal Evv -. La concezione alla base del progetto è un arricchimento del senso tradizionale degli spazi di co-working, che diventano veri e propri luoghi generativi, dove la cittadinanza, le imprese, le organizzazioni e gli enti che operano sul territorio possano incontrarsi e lavorare insieme.
    L'obiettivo del Gal è promuovere lo sviluppo delle comunità in cui opera, attraverso la valorizzazione e la cooperazione delle risorse presenti in quelle zone: da questo punto di vista, tali spazi rappresentano un ulteriore presidio sul territorio del Gal per le comunità locali, e possono svolgere un ruolo essenziale per la creazione di un futuro condiviso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza