Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Utile netto Ferrari +24% nel trimestre, +9,7% le consegne

Utile netto Ferrari +24% nel trimestre, +9,7% le consegne

Vigna: 'ordini fino al 2025, riaperta domanda per la Purosangue'

TORINO, 04 maggio 2023, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Ferrari ha chiuso il primo trimestre con un utile netto adjusted pari a 297 milioni di euro, in crescita del 24% sull'analogo periodo del 2022. Le consegne totali sono 3.567, in aumento del 9,7%, i ricavi netti ammontano a 1,4 miliardi, il 20,5% in più dell'analogo periodo dell'anno scorso. L'ebitda adjusted è pari a 537 milioni, in crescita del 27% con margine pari al 37,6%. Confermata la guidance 2023 che prevede ricavi netti pari a circa 5,7 miliardi di euro a fronte dei 5,1 miliardi del 2022.
    "Un altro trimestre eccezionale per Ferrari, con una crescita a due cifre dei principali parametri, un nuovo record del margine dell'ebitda al 37,6% e un utile netto di 297 milioni di euro" commenta Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari. "Il nostro portafoglio ordini si estende al 2025 - spiega Vigna - grazie a una gamma di prodotti che si è aggiudicata importanti riconoscimenti. Abbiamo deciso di riaprire gli ordini per la Purosangue, sospesi in seguito a una domanda iniziale senza precedenti, e abbiamo lanciato la Roma Spider per arricchire ulteriormente la nostra offerta. Siamo in linea con il nostro percorso di elettrificazione, sia nello sviluppo delle vetture sportive, sia delle infrastrutture di Maranello".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza