Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Cucina: l'acquese Umberto Barbieri premiato in Thailandia

Cucina: l'acquese Umberto Barbieri premiato in Thailandia

Comune: "Gli attribuiremo targa come testimone nostra cultura"

(ANSA) - ACQUI TERME, 07 MAR - Congratulazioni allo chef Umberto Barbieri dalla sua Acqui Terme: arrivano, a nome della comunità - come si legge in una nota - dall'assessore Michele Gallizzi (Cultura, Turismo, Mercati) dopo il riconoscimento conferito dalla Camera di commercio in Thailandia per 'L'ospitalità italiana'.
    Allievo a fine Anni Ottanta del Centro formazione professionale alberghiero della città, Barbieri inizia, poi, a lavorare dalla Toscana alla Valle d'Aosta; in Piemonte è cuoco in diversi ristoranti, in particolare nell'Astigiano.
    Trasferitosi prima a Singapore, nel 2002 va in Thailandia come executive chef in locali di connazionali, aprendo quindi in proprio il primo (Lo Spuntino) di 18 locali. Attualmente è proprietario di due, tra cui Umberto's cuisine, cui è andato il riconoscimento: cucina tradizionale piemontese, con 130 etichette dal Barolo, al Barbera, al Dolcetto.
    "Sono orgoglioso di essere riuscito - commenta barbieri, oggi cinquantenne - a rappresentare i miei luoghi facendo conoscere e gustare i nostri sapori". "In questo lontano angolo di Asia - è convinto Gallizzi - saprà continuare a dare risonanza alle nostre eccellenze". Il Comune ha deciso di attribuire a Barbieri una targa, "come testimone all'estero della nostra cultura enogastronomica. Cercheremo il modo di farlo". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie