Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, in Molise 21mila le famiglie in 'povertà energetica'

Cgia, in Molise 21mila le famiglie in 'povertà energetica'

Quelle più disagiate solo in Calabria e Puglia

CAMPOBASSO, 25 settembre 2023, 08:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise, al 31 dicembre 2021, le famiglie in povertà energetica erano 20.887 (16% del totale), gli individui 45.962. A dirlo è l'Ufficio studi della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre) che ha elaborato i dati ripresi dal Rapporto dell'Osservatorio italiano sulla povertà energetica (Oipe) e Istat. A livello nazionale le famiglie più disagiate, rispetto a quelle molisane, erano quelle della Calabria e Puglia. Si tratta di persone che vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d'inverno, poco raffrescate d'estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici.
    I nuclei familiari più a rischio - fa sapere la Cgia - erano costituiti da un elevato numero di persone, si trovavano in condizioni di disagio economico e le abitazioni in cui vivevano erano in cattivo stato di conservazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza