Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protezione Civile, martedì 19 messaggio su telefoni Molise

Protezione Civile, martedì 19 messaggio su telefoni Molise

Chi riceve non dovrà fare nulla, solo accertarsi della ricezione

CAMPOBASSO, 18 settembre 2023, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domani, martedì 19 settembre, a mezzogiorno, tutti i telefoni cellulari agganciati alle celle di telefonia mobile attive sul territorio della Regione Molise saranno raggiunti dal messaggio di test IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono diverso da quello delle notifiche tipiche attivate sugli apparecchi telefonici mobili in uso. "Il messaggio trasmesso - spiegano dalla Protezione civile regionale - simula una condizione di allerta, ma chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla, tranne che accertarsi dell'effettiva ricezione del messaggio. L'invito per tutti i cittadini è di verificare se abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno e, auspicabilmente, di collegarsi nelle ore successive sul sito internet it-alert.it e rispondere al questionario raggiungibile tramite il link pubblicato sulla home page".
    Le risposte degli utenti consentiranno di verificare la sussistenza di eventuali criticità tecniche e di migliorare quindi lo strumento di informazione. Superata la fase di test, il sistema IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del servizio nazionale di protezione civile: maremoto (generato da un terremoto); collasso di una grande diga; attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, isole di Vulcano e Stromboli); incidenti nucleari o emergenze radiologiche; incidenti rilevanti in stabilimenti industriali; precipitazioni intense. "È importante sottolineare - aggiungono dalla Protezione civile - che il sistema IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza