Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lancellotta (FdI) in Commissione parlamentare femminicidio

Lancellotta (FdI) in Commissione parlamentare femminicidio

'Onorata per nomina, ora concretezza a nostre azioni'

CAMPOBASSO, 04 luglio 2023, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La deputata molisana Elisabetta Lancellotta (FdI) è stata designata membro della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. La nomina è stata ufficializzata con una comunicazione del presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana. La Commissione è stata istituita il 9 febbraio 2023 e in questa legislatura, per la prima volta, è diventata bicamerale.
    "È un motivo di grande responsabilità e onore la nomina quale componente della Commissione - il commento della parlamentare - Ringrazio il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei Deputati, Tommaso Foti, per la fiducia accordatami. Sento la responsabilità della nomina e assicurerò il massimo impegno nei confronti di un tema che va affrontato con il lavoro, la forza e la tenacia, al fine di debellare un terribile fenomeno di cui sentiamo troppo spesso parlare. C'è una rivoluzione culturale da portare avanti sul tema. Il nostro compito - conclude - è quello di dare concretezza ad azioni che non restino soltanto dei principi, al fine di contrastare una condotta infima, vile e criminale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza