Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neutralizzato ordigno incastrato sulla scogliera a Lerici

Neutralizzato ordigno incastrato sulla scogliera a Lerici

Intervento congiunto dell'Esercito e della Marina Militare

LERICI, 22 settembre 2023, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un potente ordigno bellico pesante circa 140 chilogrammi incastrato presso la scogliera della 'spiaggia delle Canoe' a Lerici è stato neutralizzato dall'Esercito e dalla Marina Militare. Sono intervenuti gli operatori del 32/mo reggimento genio guastatori dell'Esercito e del nucleo SDAI (Sminamento Difesa Anti Mezzi Insidiosi) della Marina Militare.
    L'ordigno, una granata d'artiglieria modello 'Palliser' da 10 pollici (254mm) e dal peso di circa 140 chili, è stato prima imbragato con il supporto di una squadra del Soccorso Alpino Militare del terzo reggimento alpini della Taurinense, in seguito manipolato, liberato dalla scogliera, trasportato fino alla battigia e infine neutralizzato al largo della costa di Lerici.
    A causa dell'impervia natura del terreno le operazioni hanno richiesto la conduzione di diverse attività preparatorie tra cui l'allestimento di linee di calata alpinistiche e la realizzazione di un paranco per la movimentazione del delicato ordigno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza