Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Striscione di Extinction Rebellion su ponte vicino a Colosseo

Striscione di Extinction Rebellion su ponte vicino a Colosseo

Protesta contro le multinazionali del fossile e governi

ROMA, 17 settembre 2023, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Attivisti ed attiviste di Extinction Rebellion hanno appeso uno striscione recante la scritta "Fight Fossil Fuels" (Combatti i combustibili fossili) sul ponte pedonale che attraversa via degli Annibaldi a Roma, nei pressi del Colosseo.
    Obiettivo, "denunciare l'inazione delle multinazionali del fossile e dei governi che continuano a finanziarle, in quanto tra le principali responsabili dell'attuale emergenza".
    La protesta si inserisce nell'ambito della campagna internazionale Global Fight to End Fossil Fuels.
    "La politica riempie i propri discorsi di parole come 'transizione ecologica' o 'svolta green', ma nei fatti continua a fornire sussidi ambientalmente dannosi- accusa l'associazione- lasciando carta bianca alle maggiori multinazionali del settore: basti pensare che l'attuale governo italiano ha deciso di investire ben 41,8 miliardi di euro in nuovi sussidi ambientalmente dannosi, di cui 13 investiti direttamente nell'industria del fossile.
    Per questo chiediamo alle multinazionali del settore ed al governo di ascoltare la scienza e invertire immediatamente la rotta, mettendo in atto misure di contrasto radicali ed efficaci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza