Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raccolti 3 milioni di fondi con Italia Loves Romagna

Raccolti 3 milioni di fondi con Italia Loves Romagna

Per i luoghi simbolo di arte e cultura colpiti dall'alluvione

BOLOGNA, 11 settembre 2023, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo raccolto 3 milioni e duemilacentoottantatrè euro" grazie a una iniziativa cui tanti artisti della musica italiana, "hanno partecipato a titolo completamente gratuito". Così il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, alla cerimonia di consegna del ricavato del concerto Italia Loves Romagna andato in scena a Reggio Emilia lo scorso 24 giugno e che sarà devoluto alla ricostruzione di luoghi simbolo dell'arte e della cultura nei territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna.
    In particolare i 3 milioni di fondi raccolti grazie al concerto dello scorso giugno per sostenere la ricostruzione di luoghi simbolo dell'arte e della cultura nei territori colpiti dall'alluvione in Emilia-Romagna saranno destinati a 6 progetti: 800.000 euro saranno destinati a a Cesena per la Biblioteca Malatestiana; 800.000 euro a Faenza, nel Ravennate, per la Scuola di Musica "Giuseppe Sarti"; 800.000 euro a Forlì per l'Archivio Comunale; 200.000 euro a Dovadola, nel Forlivese per la Rocca dei Conti Guidi; 200.000 euro a Tredozio, nel Forlivese per la Biblioteca Comunale e 200.000 euro a Solarolo, nel Ravennate, per l'Oratorio dell'Annunziata.
    Alla cerimonia di consegna del denaro raccolto dal concerto reggiano, ha preso parte anche il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano che ha fatto il punto sull'iniziativa, varata dal Governo, di devolvere alla Romagna alluvionata un euro per ogni ingresso nei musei italiani. "Poiché noi stiamo avendo un afflusso davvero eccezionale, straordinario nei nostri musei e tutti i musei italiani insieme fanno 150.000 ingressi al giorno all'incirca e di queste risorse un euro va alla Romagna - ha argomentato - sono 150.000 euro al giorno" che saranno destinati al territorio".
    Pertanto, ha aggiunto, "quando tutta l'operazione, che è stata prorogata per altri tre mesi, sarà conclusa noi avremo un bellissimo gruzzoletto di all'incirca 40 milioni che metteremo a disposizione del recupero e della tutela del patrimonio artistico e culturale della Romagna. Ne ho già parlato con il presidente Bonaccini", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza