Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le scuole della Romagna alluvionata pronte alla ripartenza

Le scuole della Romagna alluvionata pronte alla ripartenza

Lunedì a Forlì inaugura l'anno il presidente Mattarella

BOLOGNA, 11 settembre 2023, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È tutto pronto, anche nella Romagna colpita duramente a maggio dall'alluvione, per la ripartenza della scuola. La prima campanella, secondo il calendario regionale, suonerà giovedì 15, ma molti istituti, in particolare le scuole superiori, sono già in attività da giorni per gli esami di recupero dei dei debiti. Lunedì, a Forlì, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugurerà l'anno, anche come segno di vicinanza agli studenti e alle loro famiglie. Con lui ci sarà anche il ministro dell'istruzione Valditara.
    "E' una presenza molto importante - dice Lamberto Montanari, vicepresidente dell'Associazione nazionale dei presidi - soprattutto per gli studenti e le loro famiglie che hanno sofferto un periodo difficile. Le scuole non sono state particolarmente colpite direttamente dall'alluvione, ma è chiaro che gli effetti di quello che è successo si sentono, a cominciare dalla difficoltà degli studenti a spostarsi per le frane nelle strade. Le scuole non hanno avuto danni importanti, anche se molte attrezzature, come ad esempio i laboratori, sono state danneggiate. Ma siamo pronti a ripartire, anzi siamo già ripartiti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza