Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti E-R, 'avvio discreto dei saldi, ma resta la crisi'

Confesercenti E-R, 'avvio discreto dei saldi, ma resta la crisi'

Indagine sui primi giorni delle imprese del settore

BOLOGNA, 10 luglio 2023, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I primi giorni di saldi estivi in Emilia Romagna hanno visto un buon avvio anche se i comportamenti dei consumatori emiliano-romagnoli confermano che la crisi dei consumi non è affatto superata. Lo spiega Confesercenti, che ha realizzato un'indagine sulle imprese del settore calzature e abbigliamento della regione. Dalle risposte fornite dalle imprese intervistate, emerge come quasi il 43% dei negozi ha avuto un andamento delle vendite uguale a quello registrato nei primi giorni di saldi del luglio 2022, mentre un 30% ha registrato un aumento e il 26% una diminuzione. Oltre il 60% delle imprese che ha visto un incremento delle vendite, registra oltre un 10% di aumento, mentre per chi ha avuto una diminuzione, questa si attesta in una percentuale spesso superiore al 20%.
    Lo sconto maggiormente praticato è stato del 30%, anche se un 17% degli intervistati è partito con sconti superiori al 40% sul prezzo originario di vendita.
    Il valore medio dello scontrino è stato di 91,91 euro e un 37% delle imprese registra un valore in diminuzione rispetto al valore del 2022. Segno, spiega Confesercenti, che la crisi dei consumi del settore non è ancora superata e prevale un atteggiamento di prudenza fra i consumatori della regione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza