/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’IA identifica le differenze nel cervello di donne e uomini

L’IA identifica le differenze nel cervello di donne e uomini

Sono localizzate nella sostanza bianca

27 maggio 2024, 08:04

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

L 'intelligenza artificiale ha imparato a individuare le differenze fra il cervello maschile e quello femminile (fonte: decade3d, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’intelligenza artificiale ha imparato a identificare le differenze nelle strutture del cervello di uomini e donne. Sono dettagli minimi, concentrati nella cosiddetta sostanza bianca, il tessuto che si trova nello strato più interno del cervello. La scoperta, dell’Università di New York, è pubblicata sulla rivista Scientific Reports, e si è basata sull'analisi, da parte di un sistema di IA, dell'attività di circa mille cervelli, rilevata con la risonanza magnetica nucleare.

Si suppone da tempo che esistano alcune diversità a livello strutturale nei cervelli di uomini e donne, Lo indicano, ad esempio, i sintomi di malattie come la sclerosi multipla o i disturbi dello spettro autistico, che presentano spesso modalità diverse in base al genere. Per capire dove hanno origine queste differenze i ricercatori americani hanno chiesto aiuto alla IA, una tecnologia che ha tra i suoi punti di forza quello di poter analizzare grandi quantità di dati e confrontarli fra loro.

I ricercatori hanno utilizzato migliaia di scansioni cerebrali eseguite su un campione di 471 uomini e 560 donne. Esaminando questo materiale, l’IA è riuscita a identificare differenze concentrate nella sostanza bianca, il  tessuto che si ritiene metta in connessione le varie regioni della materia grigia responsabile di gran parte delle facoltà cognitive. "I nostri risultati – ha detto Yvonne Lui, fra gli autori dello studio – forniscono un quadro più chiaro di come è strutturato un cervello umano vivente, che a sua volta può offrire nuove informazioni su quanti disturbi psichiatrici e neurologici si sviluppano e perché possono presentarsi in modo diverso negli uomini e nelle donne”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza