Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ken Ramirez responsabile mondo veicoli commerciali Hyundai

Sua posizione ceo Hyundai Motor Brazil assegnata a Cousseau

Redazione ANSA ROMA

Ken Ramirez, attuale presidente e ceo di Hyundai Motor Brazil e Hyundai Motor Central and South America Region, è passato dal primo gennaio alla posizione di executive vice president, head of global commercial vehicle business division per Hyundai Motor Company.
    Nel suo nuovo ruolo Ramirez riporterà a Jay Chang, Global ceo di Hyundai Motor Company. E' entrato a far parte di Hyundai nel 2021 con oltre tre decenni di esperienza nel settore automobilistico, dopo aver ricoperto varie posizioni di leadership in Europa, Stati Uniti, Giappone, Messico e America Latina, nell'Alleanza Renault-Nissan e nel Gruppo Psa.
    La sua precedente posizione di presidente e ceo di Hyundai Motor Brazil e Hyundai Motor Central and South America Region è stata assegnata a Airton Cousseau che rientra in Hyundai dopo aver avviato le operazioni di vendita e lanciato l'HB20 in Brasile nel 2012.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie