Telepass ha pensato a un
dispositivo satellitare e un'app dedicata al trasporto merci,
tutto in uno, connessi in una piattaforma per la mobilità dei
mezzi pesanti per dare un ulteriore impulso alla satellizzazione
delle flotte e in futuro una gestione della logistica sempre più
integrata (anche in Europa), con un'ottimizzazione del traffico
e, spiega una nota, conseguenti benefici sui tempi di
percorrenza e una riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi.
L'app è di fatto un vero e proprio "display virtuale"
tramite il quale è possibile configurare e interagire con il
nuovo dispositivo satellitare; permette di settare assi e peso
dei veicoli e avvisa il conducente se il servizio di pagamento
del telepedaggio non è attivo nel Paese in cui sta circolando il
veicolo; inoltre, ha una sezione dedicata allo storico delle
notifiche e una con i manuali del veicolo e la documentazione
necessaria all'autista per viaggiare in determinati Stati. È
possibile integrare dispositivo e app all'ecosistema dei Sales
Partner, come ad esempio ai servizi collegati alle carte
carburante per fare rifornimento. Con il nuovo device è
possibile anche l'interazione vocale in undici lingue (in
aumento con i prossimi aggiornamenti): la soluzione fornisce
tramite feedback audio informazioni sul veicolo, come ad esempio
l'impostazione di assi e peso. In abbinamento, verrà fornito
anche il servizio KMaster, che consente al fleet manager di
accedere ad una serie di servizi per la gestione della flotta,
tra cui il monitoraggio dei mezzi, la geolocalizzazione, la
gestione dei dati del CAN-bus, la velocità del veicolo e molti
altri. Inoltre, il fleet manager avrà la possibilità di
verificare da remoto, e in tempo reale, lo stato di
funzionamento del dispositivo, sapere - ad esempio - se è acceso
o spento e il settaggio di assi e peso. In questo modo, il fleet
manager può verificare la correttezza del funzionamento nel
rispetto delle regole di ognuno dei 14 Paesi, evitando inutili
multe.
La sportività è estrema con Golf R 333 Limited Edition
