Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per le Quattro Giornate di Napoli compare gigantografia in città

Per le Quattro Giornate di Napoli compare gigantografia in città

L'iniziativa è della Rete antifascista napoletana

NAPOLI, 27 settembre 2023, 10:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È comparsa nel cuore della notte in via Foria, a Napoli, a pochi passi dalla storica sede del Movimento Sociale Italiano prima e di CasaPound Italia poi la gigantografia celebrativa delle Quattro Giornate di Napoli, di cui ricorre da oggi l'ottantesimo anniversario. Sulla gigantografia compare la scritta 'Ieri partigiani - oggi antifascisti'''. A rivendicare l'iniziativa la Rete antifascista napoletana.
    "Un'iniziativa - si spiega - messa in campo da antifasciste e antifascisti napoletani, da chi evidentemente ha voluto rimarcare l'importanza di quelle giornate che segnarono appunto la prima liberazione di una città italiana dall'occupazione nazifascista, prima ancora dell'arrivo dei comandi alleati.
    Un'iniziativa, quella della scorsa notte che voleva senz'altro lanciare un chiaro messaggio di opposizione non solo alle reminescenze del Fascismo italiano ma anche a tutti i Fascismi che costellano l'Occidente ed il mondo in questo momento storico".
    La fotografia affissa ripercorre momenti cruciali delle giornate "che videro il popolo partenopeo armarsi e cacciare l'invasore tedesco a seguito dell'armistizio di quell'otto settembre del 1943 che diede vita alla Repubblica Sociale Italiana e contestualmente ad alcuni dei più grandi massacri voluti dai nazisti in ritirata durante la seconda metà del conflitto mondiale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza