Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna nelle scuole il progetto 'Responsibility in education'

ANSAcom

Torna nelle scuole il progetto 'Responsibility in education'

ANSAcom

In collaborazione con Heineken

Progetto per un consumo responsabile di Fondazione Birra Moretti

MILANO, 15 settembre 2023, 14:34

ANSAcom

ANSACheck

Torna nelle scuole il progetto 'Responsibility in education ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna nelle scuole il progetto  'Responsibility in education ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Torna nelle scuole il progetto 'Responsibility in education ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Heineken

Diffondere comportamenti consapevoli e positivi sul consumo responsabile di bevande alcoliche nei professionisti di domani che oggi sono ancora studenti. Torna nelle scuole il progetto di Fondazione Birra Moretti 'Responsibility in Education': il corso, che nel 2023 ha coinvolto oltre 2mila studenti, è dedicato ai maggiorenni delle classi quinte delle scuole alberghiere.

Novità di questa edizione è la collaborazione con Futurely, piattaforma di orientamento e career coaching digitale, che arricchisce il progetto del corso online di 'Responsibility in Education', tramite cui gli studenti possono acquisire un massimo di 20 ore Pcto. “Da quando abbiamo dato il via al progetto nel 2022, il nostro obiettivo è stato quello di formare le nuove generazioni di professionisti dell’Ho.Re.Ca. al consumo responsabile e moderato - spiega Paolo Merlin, direttore della Fondazione Birra Moretti -. I risultati sulla crescita del programma dimostrano la rilevanza e il valore dell'educazione per il futuro del settore".

Nell’ultimo anno scolastico 2022-2023 il progetto ha coinvolto oltre 2.000 studenti rispetto ai 750 dell’edizione precedente (+167%) e ha triplicato il numero degli istituti partecipanti. Sono aumentate anche le regioni che hanno aderito: oltre a Lombardia e Puglia, si è aggiunto il Lazio. L'obiettivo di Fondazione Birra Moretti è quello di espandersi nel resto d’Italia. L'Italia è uno dei Paesi in Europa con il minor consumo di alcol pro-capite e con consumi prevalenti durante i pasti e inseriti in un contesto generale di moderazione.

Con il supporto dei docenti e del partner Aspi, gli studenti affronteranno il tema del consumo responsabile e moderato, con un confronto in aula, seguito poi da un percorso online su una piattaforma web dedicata, di Fondazione Birra Moretti. “Il progetto incarna appieno l'obiettivo di promuovere comportamenti consapevoli e positivi tra i giovani”, dichiara Rossana di Gennaro, Dirigente dell’Istituto Carlo Porta di Milano. Dal 21 settembre gli studenti maggiorenni iscritti alla piattaforma Futurely avranno la possibilità di accedere al corso di 'Responsibility in Education', a prescindere dal loro istituto di provenienza.

ANSAcom - In collaborazione con Heineken

Da non perdere

Condividi

O utilizza