Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Botti, Concorso Art Bonus stimola nuove occasioni visibilità

ANSAcom

Botti, Concorso Art Bonus stimola nuove occasioni visibilità

ANSAcom

In collaborazione con Ales S.p.A.

Direttrice, "se guidate bene, da campagne bei ritorni"

Roma, 19 settembre 2023, 17:18

ANSAcom

ANSACheck

Cerimonia di premiazione del concorso Art Bonus 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cerimonia di premiazione del concorso Art Bonus 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cerimonia di premiazione del concorso Art Bonus 2023 - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Ales S.p.A.

Di Daniela Giammusso

Coloratissimi, visionari, spericolati. E sognatori. A vincere nella categoria Spettacolo dal vivo alla 7/a edizione del Concorso Art Bonus 2023 è l’International Salieri Circus Award di Legnago (VR): 13.054 voti arrivati da tutto il mondo, proprio come i suoi artisti, e l’idea di una Elephant Parade con opere dipinte da superbig come Phil Collins a invadere strade e piazze (terza edizione dal 21 al 25 settembre). Un progetto super-popolare, come d’altronde quello che il 13 settembre al Ministero della cultura ha trionfato nella classifica Beni e luoghi della cultura, con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della provincia di Livorno e le sue tante idee per i giovani.

“Due progetti che rappresentano proprio il cuore e l’anima dell’Art Bonus”, racconta all’ANSA, Carolina Botti, direttrice Divisioni rapporti pubblico privati Ales - Arte Lavoro e Servizi spa, che sin dal 2014, anno della sua creazione, segue il programma di sostegno al mecenatismo lanciato dal Governo che riconosce ai donatori un credito d'imposta nella misura del 65% delle erogazioni liberali in favore di un bene culturale.

“L’Art Bonus – racconta Botti – è lo strumento che in Italia ha fatto decollare il mecenatismo verso l’arte, con grandi benefici non sono dal punto di vista fiscale, ma proprio di semplicità di meccanismo. A tutto vantaggio non solo dei grandi donatori, come le fondazioni bancarie, ma dei cittadini comuni”. 

Con oltre 818 milioni di euro donati in nove anni, l’Art Bonus è così diventato in qualche modo anche il termometro del senso di appartenenza e coinvolgimento dei cittadini nel patrimonio culturale, con una pioggia di piccole donazioni di prossimità e i Comuni diventati i maggiori beneficiari. “Chi dona? Studi sulle erogazioni liberali verso la cultura – prosegue la direttrice – raccontano un donatore tipo di 45-50 anni, con un grado di scolarizzazione medio-alto e una certa serenità economica: ha uno stipendio o una pensione. Non c’è grande differenza tra uomini o donne, ne’ tra residenti in città o piccoli paesi. Sono però più concentrati nel nord d’Italia, soprattutto nel nord est”. 

Partita prima solo in favore del patrimonio artistico, “già nel 2015 la misura ha visto l’ingresso anche del mondo dello spettacolo dal vivo” che oggi, di fatto, “prende quasi il 60% delle erogazioni”. L’idea del Concorso organizzato da Ales con Promo PA Fondazione “è nata per creare un’occasione per ringraziare i mecenati, che per la natura liberale delle donazioni non hanno una controparte, così come gli enti che promuovono le raccolte fondi. La gara stessa, poi, per i partecipanti è un ulteriore modo per promuovere e diffondere la propria attività. L’ìdea – sorride – ha riscosso subito grande successo e quest’anno per la prima volta abbiamo inserito anche la doppia categoria, Beni e luoghi della cultura e Spettacolo dal vivo, proprio perché potessero tutti competere tra pari e con tipologie di pubblico simili”. 

Risultato, in una classifica costellata anche di progetti più classici e blasonati, i vincitori assoluti di quest'anno sono "quelli molto fruibili dal grande pubblico, proprio perché una cosa è la capacità, e anche la possibilità, di raccogliere grandi cifre, che può dipendere da molti fattori come anche la posizione geografica. Altro è la capacità di coinvolgere il pubblico nel proprio entusiasmo”. Quale dunque il consiglio per una buona campagna Art Bonus? “Primo, stimolare nuove occasioni di visibilità. Il Salieri Circus stesso – dice Botti - non era conosciuto in tutta Italia: oggi, anche grazie al Concorso, è sulle pagine di tanti giornali. E poi costruire un sistema di relazioni, utilizzando anche nuovi mezzi, come i social. Se guidate bene, queste campagne possono dare bei ritorni”.

 

ANSAcom - In collaborazione con Ales S.p.A.

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza