Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'In Africa promuoviamo l'Italia ascoltando il territorio'

'In Africa promuoviamo l'Italia ascoltando il territorio'

Parla Cinquegrana, direttrice dell'Istituto di Cultura a Dakar

ROMA, 28 luglio 2022, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Africa la cultura italiana va promossa "ascoltando il territorio, in sinergia con il territorio", impostando "progetti paritari", ovvero con la partecipazione di artisti locali. Lo afferma Serena Cinquegrana, direttrice dell'Istituto italiano di Cultura a Dakar, l'unico in Africa occidentale e uno degli ultimi ad essere stato aperto, a gennaio 2020.
    "Il nostro lavoro è stato molto complicato dalla pandemia ma ad ottobre 2021 sono riprese le attività in presenza. L'anno scorso - spiega Cinquegrana - abbiamo organizzato un evento con 7 artisti senegalesi che hanno reinterpretato l'Inferno di Dante e la stessa iniziativa abbiamo in programma quest'anno per Pasolini", nel centenario della nascita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza