/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arta, in calo presenza alga ostreopsis ovata nel vastese

Arta, in calo presenza alga ostreopsis ovata nel vastese

Controlli, fenomeno in regressione ma attenzione sempre alta

PESCARA, 17 agosto 2023, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono tornati sotto il livello di guardia, in corrispondenza di due punti di prelievo su tre, i valori di ostreopsis ovata, la microalga potenzialmente tossica rinvenuta lungo la costa vastese. Le nuove analisi, effettuate nella mattinata di ieri dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta), hanno rilevato concentrazioni ben al di sotto della soglia oltre la quale nei giorni scorsi è scattata la fase emergenziale e il conseguente divieto di balneazione.
    Nello specifico, in zona "Fosso Lebba", la conta delle cellule per litro d'acqua è scesa a 5600 (dalle iniziali 26000), e in località Vignola le concentrazioni riscontrate sono diminuite a 7300 cellule per litro (dalle iniziali 34000). Permane lo stato di allerta, anche se le fioriture vengono stimate in fase regressiva, nelle acque antistanti il terzo punto di campionamento, in zona "contrada Torricella" dove le cellule per litro di ostreopsis sono 26600, di poco al di sotto della soglia di emergenza fissata a quota 30 mila.
    "Dagli ultimi valori rilevati - afferma il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio - il fenomeno appare in fase di regressione ma l'attenzione dell'Agenzia resta alta e nei prossimi giorni i controlli saranno costanti e sempre più capillari".
    La rete di monitoraggio è costituita da 20 punti di prelievo, scelti tra i 113 impiegati per i controlli microbiologici delle acque di balneazione, in zone che presentano caratteristiche il più possibile favorevoli per la fioritura della microalga. Si tratta di aree in cui i fondali sono tipicamente a carattere roccioso o ciottoloso o che presentano scogliere naturali o frangiflutti artificiali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza