/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Eramo, l'agricoltura bio volano dello sviluppo

D'Eramo, l'agricoltura bio volano dello sviluppo

Italia è al 19% della superficie.Target Ue è del 25% per il 2027

L'AQUILA, 05 luglio 2023, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il bio può essere un volano di sviluppo anche per le imprese delle aree interne montane. A livello nazionale è stato raggiunto il 19% di superficie agricola coltivata a biologica, se questa crescita continuerà potremo raggiungere la quota del 25% già nel 2027 ovvero tre anni prima del 2030, target europeo fissato dalla strategia farm to fork". Così Luigi D'Eramo, sottosegretario all'Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste, a margine del convegno nazionale 'Appuntamento con il bio', promosso da Ismea e in corso di svolgimento all'Aquila.
    Nel corso dei lavori viene presentato in anteprima il rapporto Bio in cifre relativo al 2022, realizzato da ISMEA e da Ciheam Bari. "Noi stiamo puntando molto sul potenziamento del biologico - ha continuato D'Eramo -. Lo dimostra l'approvazione di una legge specifica e stiamo andando avanti con i decreti attuativi, e tra gli obiettivi più importanti c'è la nascita di un marchio bio, che andrebbe ulteriormente a certificare la qualità ma anche dei metodologie di coltivazione dei nostri prodotti ponendoci così ancor più come forti interlocutori sui mercati internazionali. Quella della certificazione è un iter chiaramente complesso e ci stiamo lavorando da mesi con continue interlocuzioni con tutte le organizzazioni, perché dovrà essere una misura condivisa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza