Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pesce nella dieta mediterranea già 9.500 anni fa

Lo indicano i resti di cacciatori e raccoglitori del Mesolitico

Redazione ANSA

Le popolazioni preistoriche di cacciatori e raccoglitori che 9.500 anni vivevano lungo le coste del Mediterraneo consumavano grandi quantità di pesce: a riscrivere la loro paleodieta, che finora si pensava basata soprattutto su risorse terrestri e non acquatiche, è l'analisi delle ossa di 11 individui rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo El Collado, vicino Valencia. I risultati sono pubblicati sulla rivista Proceeedings of the Royal Society B da un gruppo di ricerca internazionale, guidato dagli archeologi dell’Università di York, a cui ha partecipato anche il Dipartimento di Biologia ambientale dell'università Sapienza di Roma.

I ricercatori hanno analizzato le composizioni isotopiche degli amminoacidi estratti dalle ossa grazie a un'innovativa tecnica biomolecolare che consente una maggiore accuratezza nella discriminazione tra risorse terrestri e acquatiche, fondamentale per valutare i cambiamenti della dieta associati all'introduzione di piante e animali domestici all'inizio dell'agricoltura.

I risultati del lavoro mettono in discussione la visione tradizionale secondo cui il Mediterraneo, rispetto all'Atlantico e al Baltico, non era una fonte primaria di sostentamento per le popolazioni del Mesolitico. Dalle analisi emerge infatti che i cacciatori e raccoglitori vissuti circa 9.500 e 8.500 anni fa avevano un'economia fortemente orientata verso la costa che comprendeva una notevole quantità di risorse acquatiche, come pesci di acqua salmastra e crostacei.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA