A dieci anni dalla scomparsa di
Nelson Mandela la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest
festeggia il suo primo anno con uno spettacolo di
teatro-formazione, Il coraggio di essere Nelson in programma
venerdì 29 settembre alle ore 17 presso il Gran Teatro Puccini a
Torre del Lago, un evento di formazione manageriale per il
proprio personale ma aperto al mondo imprenditoriale e
professionale del territorio di Lucca, Massa Carrara e Pisa.
L'evento, si spiega in una nota, fa parte del percorso di
formazione trasversale dell'ente camerale 'Costruiamo Tno',
iniziato a settembre 2022 per il proprio personale con lo scopo
di costruire un ente più strutturato e in grado di conseguire un
supplemento di efficacia e di qualità nella sua azione e nei
suoi servizi. "Con questa iniziativa, incentrata sulla
straordinaria figura di Nelson Mandela - ha dichiarato Valter
Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana
Nord-Ovest - vogliamo fornire un esempio tangibile del nostro
impegno nel percorso di costruzione della nuova Camera di
Commercio nata proprio un anno fa nella magnifica cornice del
Gran Teatro Puccini di Torre del Lago. Un evento che non solo
coinvolgerà il personale camerale, ma che abbiamo aperto ad
imprenditori e professionisti perché siamo convinti che il 'fare
assieme' sia una condizione indispensabile per creare una
comunità più forte e coesa".
Il coraggio di Nelson è uno spettacolo di teatro-formazione
dal forte impatto emozionale, nel quale la metafora e la forza
comunicativa del teatro entrano in relazione e si fondono con il
linguaggio della formazione, si spiega ancora. Un'occasione
unica per approfondire i principi di leadership, traendo
ispirazione dalla straordinaria vicenda umana e politica di
Nelson Mandela, uno dei più grandi leader del XX secolo, che ha
ispirato e continua ad ispirare migliaia di uomini e donne in
tutto il mondo. In scena la performance dell'attrice Sara
D'Amario, guidata dal formatore Andrea Galli e con la regia di
François-Xavier Frantz, Empatheia, società di formazione
manageriale, in collaborazione con l'associazione Ancora.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA